CHI? Sono tenuti al pagamento della TARI tutti coloro che detengono o possiedono aree scoperte e/o locali predisposti all’uso (anche se non utilizzati). La mancata fruizione del servizio di raccolta rifiuti o il mancato ritiro delle dotazioni per la raccolta (contenitori, tessere) non costituisce presupposto per l’esonero dal pagamento della TARI.
QUANDO? Entro 60 giorni da quando si comincia (o ricomincia) ad avere a disposizione un immobile (anche se non di residenza) oppure da quando si verificano le variazioni (nucleo, residenza, superficie ecc.) oppure da quando non si ha più la disponibilità dell’immobile.
COME? Compila il modulo on line seguendo le indicazioni guida che man mano ti verranno proposte
Cambio di casa: trasferimento all’interno del Comune di Belluno
Variazione dei dati: modifica il numero di componenti del nucleo familiare e/o la superficie calpestabile dichiarata
Decesso intestatario utenza: da utilizzare per effettuare il cambio di intestazione dell’utenza TARI o la cessazione dell’immobile
Cessazione utenza: da selezionare nel caso in cui non si abbia più la disponibilità di un immobile (per vendita o trasferimento in altro comune) o l’immobile sia escluso dall’applicazione della TARI
Attivazione utenza: da utilizzare nel caso in cui si cominci o ricominci ad avere a disposizione un immobile abitativo anche se non di residenza
Informazioni qui.
Puoi modificare la superficie dichiarata ai fini TARI entro 60 giorni dal giorno in cui si verifica un aumento o una diminuzione della superficie.
La variazione del numero di componenti del tuo nucleo familiare deve essere dichiarata entro 60 giorni dal suo verificarsi.
Per gli immobili di proprietà uno degli eredi deve intestarsi l’utenza TARI, in quanto l’immobile continua a rimanere a disposizione.
Nel caso l’abitazione sia in affitto l’utenza TARI può essere chiusa con la data di fine locazione o con un documento che attesti che l’immobile è senza luce o senza acqua oppure privo di arredo.
*per stato famiglia si intende la famiglia anagrafica composta dagli iscritti alla stessa scheda famiglia (parenti, affini conviventi, ecc.)
Informazioni qui.
La dichiarazione per le entrate/uscite dal nucleo deve essere compilata dall’intestatario dell’utenza, ovvero da colui che riceve la fattura TARI, entro 60 giorni dalla data di trasferimento della persona.
Chiedi all’intestatario dell’utenza in cui entri/da cui esci di compilare il modulo usando la sezione “Variazione dei Dati”.
La dichiarazione di variazione del numero dei componenti del nucleo deve essere presentata dall’intestatario dell’utenza TARI, ovvero colui che riceve la fattura, entro 60 giorni dalla data di trasferimento.
La dichiarazione di variazione del numero dei componanti del nucleo deve essere presentata dall’intestatario dell’utenza TARI, ovvero colui che riceve la fattura, entro 60 giorni dalla data di traferimento.
Un immobile anche utilizzato saltuariamente o tenuto a disposizione, allacciato a luce ed acqua e arredato è soggetto al pagamento della TARI, non è quindi possibile cessare l’utenza. E’ possibile richiedere la riduzione per uso limitato o discuntinuo, il modello è scaricabile al seguente link
Informazioni qui.
Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.
La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.
Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le
Si ricorda che:
Giorno | ora | |
---|---|---|
BELLUNO | SABATO | 07.15 – 12.45 |
LIMANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
TRICHIANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…
Attenzione, separare rigorosamente come segue:
Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00
Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.
Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00
L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.
Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.
I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.
Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.