Puliamo il mondo è l’appuntamento italiano di Clean Up The World, il più grande evento internazionale di volontariato ambientale, promosso dal 1993 da Legambiente e oggi alla ventisettesima edizione.
Anche quest’anno il Comune di Belluno ha sostenuto e promosso l’iniziativa avvalendosi della collaborazione della sua società partecipata Bellunum per l’organizzazione e la realizzazione della giornata. Nello spirito delle ultime edizioni, l’obiettivo dell’evento è stato quello di integrare la tradizionale “giornata ecologica” con un intervento educativo sui temi ambientali per aumentare l’efficacia dell’azione.
Quest’edizione di “Puliamo il mondo”, dedicata alla biodiversità, ha visto l’entusiasta partecipazione di 40 alunni delle classi 1^B e 1^E dell’Istituto Secondario di primo grado “I. Nievo” e 4 docenti accompagnatori, impegnati in un’escursione nei suggestivi sentieri del Piave per stimolare lo spirito di osservazione nei confronti della Natura, predisponendo le basi per comprendere le principali caratteristiche dell’Ambiente e l’importanza della sua salvaguardia.
Durante l’escursione gli alunni sono stati accompagnati dalle dott.sse Monica Sommacal, Maria Luisa Dal Cortivo e dal Vice Brigadiere Stefano Zanella del Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno, retto dal Col. Gianfranco Munari, che svolge, oltre alla gestione delle dieci riserve naturali dello stato, anche attività didattica di educazione ambientale e ricerca scientifica. Attivo nell’ambito della divulgazione ambientale, il Reparto è stato impegnato durate la stagione estiva nell’iniziativa “Io sono ambiente”, promossa a livello nazionale dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità di Roma, un’importante attività volta a sensibilizzare le persone sui temi dell’inquinamento da plastica, del riciclo e di un corretto uso delle risorse del pianeta.
Gli alunni hanno potuto in questo modo approfondire tematiche riguardarti l’orientamento e l’uso delle mappe, le basi per il riconoscimento e la ricerca dei diversi materiali naturali, l’osservazione dell’impatto antropico sull’ambiente e sul paesaggio oltre allo studio delle caratteristiche dell’acqua.
Guidati dai referenti della Comunicazione Ambientale della Società Bellunum, Manuela Sommacal e Stefano Dal Farra, che da anni coordinano con successo l’organizzazione della manifestazione “Puliamo il mondo” in collaborazione con le scuole bellunesi, i giovani alunni hanno ripassato le principali norme inerenti la raccolta differenziata, individuando l’esatto conferimento degli eventuali rifiuti lasciati a terra.
All’evento, che rappresenta un atto di cittadinanza responsabile sempre più necessario per tutelare ambiente e convivenza, hanno partecipato l’Amministratore Unico della Società Bellunum e il Vice Direttore Generale, l’Assessore all’ambiente del Comune di Belluno, Stefania Ganz, che ha dichiarato di “essere orgogliosa e soddisfatta per l’entusiasmo con cui le scuole ogni anno aderiscono all’iniziativa”, augurandosi che “i giovani partecipanti, così attenti e rispettosi dell’ambiente, mantengano anche dopo la conclusione della giornata ecologica i comportamenti virtuosi appresi, diventando così un esempio per tutta la cittadinanza”.
Un doveroso ringraziamento va rivolto all’attività di supporto svolta dai due volontari del Servizio Civile Anziani del Comune di Belluno la cui disponibilità ha contribuito al buon esito della manifestazione.