Ha avuto luogo il 23 settembre 2011 l’appuntamento ormai fisso con la manifestazione “Puliamo il mondo“, iniziativa mondiale di volontariato ambientale. Anche quest’anno quindi il Comune di Belluno, attraverso l’Assessorato alle Politiche Ambientali e in collaborazione con la propria Società Partecipata Bellunum, non poteva mancare.
Gli interlocutori principali di questa manifestazione sono da sempre le Scuole e quest’anno il Comune di Belluno ha visto come protagonisti gli alunni delle classi 3a, 4a e 5a della Scuola Primaria di Giamosa – 3° Circolo Didattico.
Gli alunni si sono impegnati, abilmente seguiti e stimolati dalle Guide del “Mazarol”, in giochi di squadra che hanno avuto come tematiche principali quelle della tutela e del rispetto dell’ambiente in cui viviamo. L’appuntamento si è svolto in Nevegal, nell’area verde dietro al Centro Congressi “Le Torri”. I temi trattati nel corso della mattinata hanno riguardato la riduzione degli imballaggi e quindi tutte le attività che possiamo porre in essere fin dal momento del nostro acquisto per portare a casa meno rifiuti possibili e il loro riutilizzo in modo intelligente. Il secondo argomento, non meno importante, nel quale gli alunni sono stati coinvolti è stato quello dell’abbandono dei rifiuti sul nostro territorio. Sono stati sensibilizzati su quanto sia importante vivere in armonia con l’ambiente che ci circonda ed impegnarsi concretamente per mantenere pulita e in ordine la nostra città e i suoi dintorni, differenziando correttamente e soprattutto evitando di abbandonare sul territorio le cose di cui intendiamo disfarci.
A metà mattinata la manifestazione è stata allietata dall’ormai consueta “merenda bellunese” per tutti i partecipanti. Si è trattato di uno spuntino sano, di stagione, con prodotti a km zero e che segue la tradizione delle merende di una volta.
L’Assessore alle Politiche Ambientali Leonardo Colle ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa ricordando come già le precedenti edizioni ci abbiano insegnato che le giovani generazioni sanno fare tesoro degli insegnamenti appresi in modo giocoso e divertente diventando protagonisti attivi di comportamenti virtuosi all’interno della propria famiglia e nella società.