INFORMATIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 REGOLAMENTO UE N. 679/2016 E DEL PROVVEDIMENTO IN MATERIA DI VIDEOSORVEGLIANZA – 8 APRILE 2010 [1712680] RELATIVO ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DELLE IMMAGINI VIDEOREGISTRATE.
Per esigenze di ordine pubblico nonché di tutela del patrimonio aziendale, presso le aree di parcheggio “Lambioi” (Parcheggio e Scale Mobili) e “Metropolis” (Parcheggio Stazione) sono in funzione sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso, opportunamente segnalati con la c.d. “informativa minima” prima del relativo raggio d’azione mediante appositi cartelli, secondo quanto previsto nel Provvedimento Generale sulla Videosorveglianza del Garante Privacy dell’8 aprile 2010. Bellunum Srl, in seguito anche “Società”, tratterà pertanto l’immagine visualizzata e/o registrata tramite i sistemi di videosorveglianza a circuito chiuso delle persone che accederanno a tali aree di parcheggio.
1. Titolare del trattamento e DPO
Il titolare del trattamento è BELLUNUM SRL con sede a (32100) Belluno (BL), in Via Marisiga n. 111, (P. IVA 01075590255), Tel. +39 0437 25768, Fax +39 0437 958854 e.mail: info@bellunum.com.
Bellunum Srl è stata nominata Responsabile del Trattamento, ai sensi dell’art 28 del Reg. UE 2016/679, dei dati personali relativi alle Banche Dati fornite dal Comune di Belluno, con cui è stato sottoscritto apposito contratto di servizio per la gestione del servizio rifiuti.
Il Responsabile della protezione dei dati (DPO) è l’avv. Stefano Bettiol (C.F. BTTSFN68T02A757C), con studio in Belluno, Via Ippolito Caffi n. 3. Tel. 0437944210, e.mail: info@studiolegalebettiol.it.
2. Base giuridica
La base giuridica è rappresentata dal perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento connesso alla ricostruzione dei fatti che possono riguardare la tutela del patrimonio aziendale e degli utenti del servizio. Le immagini videoregistrate sono trattate esclusivamente per tutelare e incrementare la sicurezza delle persone e del patrimonio aziendale, adottare misure idonee a prevenire, impedire o comunque ostacolare atti criminosi nell’ambito delle strutture di propria pertinenza nonché salvaguardare l’integrità del patrimonio mobiliare e immobiliare della Società, per esigenze organizzative e di sicurezza.
3. Periodo di conservazione dei dati personali
Le immagini registrate sono cancellate automaticamente trascorse n. 72 ore dalla rilevazione, fatte salve speciali esigenze di ulteriore conservazione nel caso in cui si deve aderire a specifiche richieste dell’Autorità Giudiziaria o della Polizia Giudiziaria. Un termine di conservazione più ampio può profilarsi in caso di necessità ad aderire a specifiche richieste dell’Autorità Giudiziaria o della Polizia Giudiziaria in relazione ad eventuali attività investigative in corso.
4. Categorie di soggetti destinatari dei dati
Le immagini sono visionate da personale del Titolare appositamente incaricato, ovvero da Società esterne eventualmente designate dal Titolare quali Responsabili esterni del trattamento.
Le immagini videoregistrate possono essere messe a disposizione dell’Autorità Giudiziaria e/o della Polizia Giudiziaria, su specifica richiesta degli stessi. I dati raccolti non sono oggetto di comunicazione né diffusione al di fuori dei casi previsti per legge.
5. Trasferimento di dati personali verso paesi terzi
Il Titolare del trattamento non intende trasferire i Suoi dati personali verso Paesi terzi. L’intero trattamento dei dati personali, infatti, si svolge all’interno dei confini del territorio italiano oppure, in alcuni e limitati casi, entro quelli dell’Unione Europea.
6. Diritti dell’interessato
Contattando la Società via e-mail all’indirizzo info@bellunum.com oppure il DPO all’indirizzo info@studiolegalebettiol.it, gli interessati possono:
Gli interessati possono altresì proporre reclamo all’Autorità di controllo competente.
Non è in concreto esercitabile il diritto di aggiornamento o integrazione nonché il diritto di rettifica di cui all’art. 16 GDPR in considerazione della natura intrinseca dei dati trattati (immagini raccolte in tempo reale riguardanti un fatto obiettivo). Non è esercitabile il diritto alla portabilità dei dati di cui all’art. 20 GDPR in quanto il trattamento è effettuato in esecuzione di un legittimo interesse del Titolare.
L’interessato, mediante apposito modulo richiedibile al Titolare, potrà richiedere di visionare le immagini in cui ritiene di essere stato ripreso esibendo o allegando alla richiesta idonei documenti di riconoscimento. La risposta ad una richiesta di accesso non potrà comprendere eventuali dati riferiti a terzi, a meno che la scomposizione dei dati trattati o la privazione di alcuni elementi renda incomprensibili i dati personali relativi all’interessato. Decorsi i termini di conservazione sopra indicati, sarà impossibile soddisfare la richiesta di accesso.
Bellunum s.r.l.
Sede Legale:
Via Marisiga, 111
32100 Belluno
TEL +39 0437 1876011
EMAIL info@bellunum.com
Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.
La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.
Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le
Si ricorda che:
Giorno | ora | |
---|---|---|
BELLUNO | SABATO | 07.15 – 12.45 |
LIMANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
TRICHIANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…
Attenzione, separare rigorosamente come segue:
Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00
Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.
Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00
L’Ecocentro fornisce alle utenze domestiche la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.
I rifiuti devono essere conferiti con mezzi propri e ben separati per tipologia di rifiuto.
Oggetti che per dimensioni e forma non possono essere posti nei contenitori forniti alle utenze o dislocati sul territorio come ad esempio: poltrone e divani, materassi e reti per letti, mobili, materiale ferroso, damigiane e grosse taniche, lastre di vetro e specchi, lavatrici, stendibiancheria, biciclette, pneumatici, stufe a legna, ecc.
Lampade a scarica (tubi fluorescenti/neon), olii esausti minerali e vegetali, accumulatori per auto (batterie), residui di vernici, inchiostri, adesivi e resine rimasti nei barattoli, bombolette spray, residui di fitofarmaci e antiparassitari, prodotti etichettati “T” e/o “F” e in generale tutti quei materiali derivanti da utilizzo domestico che, a vario titolo, sono composti o contaminati da elementi chimici pericolosi
In modiche quantità e non derivanti da interventi di demolizione (ceramiche, terre, cemento, mattoni, ecc.)
Rifiuti organici prodotti dal taglio dell’erba, scarti organici di orto, residui da potature di siepi. E’ indispensabile separare rigorosamente la ramaglia da potatura (fino a cm 20 di diametro) dall’erba (sfalci d’erba, fiori recisi, foglie senza rami, piante di ortaggi, muschio)
Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche come ad esempio: frigoriferi, surgelatori e congelatori, televisori e monitor, computer, stampanti, telefoni cellulari, lampade a scarica, tubi fluorescenti, lavatrici e lavastoviglie, condizionatori d’aria, pannelli fotovoltaici, ecc.
Polistirolo in grandi quantità o di grandi dimensioni, vetro, plastica, alluminio, altri metalli, carta e cartone, plastiche rigide e molli
Per le utenze non domestiche che producono rifiuti derivanti da imballaggi di plastiche molli, cartone, cassette in plastica o legno è disponibile il Servizio di Ritiro in Sede. Per maggiori informazioni e l’eventuale attivazione del servizio contattare il numero verde.
Numero Verde Gratuito
dal lunedì al sabato
dalle 10.30 alle 13.30
I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.
Con la propria Tessera Servizi Ambientali è possibile accedere a qualunque contenitore del proprio comune.
I sacchetti possono essere introdotti nel contenitore tutti i giorni e in qualsiasi orario.
In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.