

Arera svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.
www.arera.it
www.arera.it
Le scale mobili di Belluno consentono un rapido e comodo collegamento fra la spaziosa area di sosta di Lambioi e il centro storico della città. In meno di 5 minuti si arriva dal parcheggio alla centralissima Piazza Duomo, dove sono ubicati i palazzi della Prefettura, della Provincia, e del Comune di Belluno.
Ma non solo: in pochi passi si raggiungono tutti gli altri principali uffici pubblici e privati del capoluogo, il museo, il teatro, l’auditorium, i palazzi storici, i centri culturali, le scuole, i negozi, i ristoranti e gli altri esercizi del cuore cittadino.
Le scale permettono di superare i 46 metri di dislivello che intercorrono fra l’area di sosta a livello del fiume Piave e il centro storico arroccato più in alto e precisamente sul promontorio della città, alla confluenza del torrente Ardo con il fiume.
L’impianto, uno dei pochissimi del genere realizzati in Italia, è molto apprezzato dai pendolari locali e dai numerosi turisti che frequentano o visitano il capoluogo e contribuisce positivamente alla sua straordinaria vivibilità, riconosciuta dalle posizioni di eccellenza nelle graduatorie sulla qualità della vita delle città italiane.
Alla base di partenza delle scale mobili è ubicato l’ufficio abbonamenti per le aree di sosta.
Le carrozzine dei diversamente abili e i cani guida per non vedenti non possono accedere alle scale mobili. I portatori di handicap hanno libero accesso di circolazione in tutto il centro storico e possibilità di parcheggio gratuito negli stalli, compresi quelli di colore blu.
Dal lunedì al giovedì | 06.30 – 22.30 |
Venerdì e sabato | 06.30 – 00.30 |
Domenica | 08.00 – 22.30 |
Lunghezza totale | 93 m |
Numero rampe | 7 (4 salita, 3 discesa) |
Inclinazione media | 34° |
Inclinazione massima | 38° |
Dislivello | 46 m |
Tempo totale di percorrenza (salita e discesa) |
3’30” circa |
Velocità | 0,4 m/s (1.44 km/h) |
Sistema di sicurezza | Videosorveglianza |
Manutentore | Otis |
Portata | 3600 persone/ora |
Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.
La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.
Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le
Si ricorda che:
Giorno | ora | |
---|---|---|
BELLUNO | SABATO | 07.15 – 12.45 |
LIMANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
TRICHIANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…
Attenzione, separare rigorosamente come segue:
Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00
Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.
Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00
L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.
Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.
I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.
Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.