

Arera svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.
www.arera.it
www.arera.it
Bellunum è una Società a responsabilità limitata a totale capitale pubblico, detenuto dai Comuni di Belluno, Limana, Borgo Valbelluna, Feltre, Sospirolo, Alpago, Chies d’Alpago, Tambre, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Quero-Vas, Seren del Grappa e dall’Unione Montana Alpago.
Gestione della raccolta dei rifiuti urbani per i comuni di Belluno, Limana, Borgo Valbelluna, Feltre, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Sospirolo, Seren del Grappa, Quero-Vas, Comune di Alpago, Comune di Chies d’Alpago, Come di Tambre e della relativa tariffa per i comuni di Belluno, Limana, Sospirolo, Borgo Valbelluna, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Quero Vas e Seren del Grappa.
Gestione post-operativa della discarica di Cordele (Belluno).
Gestione dei parcheggi e delle aree sosta a pagamento nel comune di Belluno.
Viene fondata Multibel srl, una società partecipata dal Comune di Belluno per il servizio di igiene ambientale.
Nel servizio di igiene ambientale, Multibel srl ha adottato dalla fine del 2005 un metodo di raccolta differenziata dei rifiuti di tipo “misto”, cioè domiciliare per alcune frazioni di rifiuto e stradale, con contenitori “multi-utenza” per altre.
Bellunum srl, cosiddetta in house providing, è stata costituita a seguito di fusione fra due partecipate pubbliche del Comune di Belluno, Multibel srl e Mobel srl, avvenuta il 29/12/2008, incaricate rispettivamente dei servizi di igiene ambientale e della gestione dei parcheggi comunali a pagamento.
Nel 2015 Belluno ha confermato le sue posizioni di eccellenza nella raccolta differenziata, conquistando sul palcoscenico della graduatoria nazionale “Comuni Ricicloni” Legambiente-Ministero dell’Ambiente (Roma, 7 luglio 2015) il miglior risultato (“indice di buona gestione”) fra i capoluoghi italiani.
Da ottobre 2020 il servizio di gestione dei rifiuti urbani è svolto nell’ intero territorio comunale di Borgo Valbelluna incluse le frazioni di Mel e Lentiai
Da gennaio 2022 il servizio di gestione dei rifiuti urbani è svolto nel territorio dei comuni di Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Seren del Grappa e Quero Vas. E la gestione della TARI viene estesa ai Comuni di Limana e Sospirolo.
Da gennaio 2023 il servizio di gestione dei rifiuti urbani è svolto anche nel territorio dei comuni di Alpago, Chies d’Alpago e Tambre. La gestione della TARI viene estesa ai Comuni di Borgo Valbelluna, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Seren del Grappa e Quero Vas .
La gestione della Società è affidata ad un Amministratore Unico e ad un Direttore Generale.
Nel corso dei vari esercizi Bellunum srl ha sempre ottenuto risultati economici positivi garantendo un buon equilibrio finanziario e patrimoniale.
il Comune di Belluno è in testa alla graduatoria dei capoluoghi del Veneto per percentuale di raccolta differenziata.
Il servizio riguarda il presidio, la manutenzione, la riscossione dei pedaggi per conto del Comune di Belluno e l'accertamento delle infrazioni sul pagamento della sosta.
Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.
La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.
Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le
Si ricorda che:
Giorno | ora | |
---|---|---|
BELLUNO | SABATO | 07.15 – 12.45 |
LIMANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
TRICHIANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…
Attenzione, separare rigorosamente come segue:
Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00
Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.
Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00
L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.
Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.
I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.
Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.