BELLUNUM

Azienda

Bellunum è una Società a responsabilità limitata a totale capitale pubblico, detenuto dai Comuni di Belluno, Limana, Borgo Valbelluna, Feltre, Sospirolo, Alpago, Chies d’Alpago, Tambre, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Quero-Vas, Seren del Grappa e dall’Unione Montana Alpago.

Ambiente

Gestione della raccolta dei rifiuti urbani per i comuni di Belluno, Limana, Borgo Valbelluna, Feltre, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Sospirolo, Seren del Grappa, Quero-Vas, Comune di Alpago, Comune di Chies d’Alpago, Come di Tambre e della relativa tariffa per i comuni di Belluno, Limana, Sospirolo, Borgo Valbelluna, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Quero Vas e Seren del Grappa.
Gestione post-operativa della discarica di Cordele (Belluno).

Mobilità

Gestione dei parcheggi e delle aree sosta a pagamento nel comune di Belluno.

Area di attività

Storia

2003

Fondazione della Multibel

Viene fondata Multibel srl, una società partecipata dal Comune di Belluno per il servizio di igiene ambientale.

2005

La raccolta diventa differenziata

Nel servizio di igiene ambientale, Multibel srl ha adottato dalla fine del 2005 un metodo di raccolta differenziata dei rifiuti di tipo “misto”, cioè domiciliare per alcune frazioni di rifiuto e stradale, con contenitori “multi-utenza” per altre.

2008

Bellunum srl, cosiddetta in house providing, è stata costituita a seguito di fusione fra due partecipate pubbliche del Comune di Belluno, Multibel srl e Mobel srl, avvenuta il 29/12/2008, incaricate rispettivamente dei servizi di igiene ambientale e della gestione dei parcheggi comunali a pagamento.

2015

Nel 2015 Belluno ha confermato le sue posizioni di eccellenza nella raccolta differenziata, conquistando sul palcoscenico della graduatoria nazionale “Comuni Ricicloni” Legambiente-Ministero dell’Ambiente (Roma, 7 luglio 2015) il miglior risultato (“indice di buona gestione”) fra i capoluoghi italiani.

2016
Dal 1° maggio 2016 il servizio di gestione dei rifiuti urbani è svolto anche nei comuni di Limana e  Borgo Valbelluna per la frazione di Trichiana.
2020

Da ottobre 2020 il servizio di gestione dei rifiuti urbani è svolto nell’ intero territorio comunale di  Borgo Valbelluna incluse le frazioni di Mel e Lentiai

2021

Dal 1° gennaio 2021 con l’ingresso dei nuovi comuni il servizio di gestione dei rifiuti urbani è stato esteso nei territori di Feltre e Sospirolo

2022

Da gennaio 2022 il servizio di gestione dei rifiuti urbani è svolto nel territorio dei comuni di Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Seren del Grappa e Quero Vas. E la gestione della TARI viene estesa ai Comuni di Limana e Sospirolo.

 

2023

Da gennaio 2023 il servizio di gestione dei rifiuti urbani è svolto anche nel territorio dei comuni di AlpagoChies d’AlpagoTambre. La gestione della TARI viene estesa ai Comuni di Borgo Valbelluna, Santa Giustina,  San Gregorio nelle Alpi, Seren del Grappa e Quero Vas .

Organigramma

La gestione della Società è affidata ad un Amministratore Unico e ad un Direttore Generale.

Bilanci

Nel corso dei vari esercizi Bellunum srl ha sempre ottenuto risultati economici positivi garantendo un buon equilibrio finanziario e patrimoniale.

Riconoscimenti

il Comune di Belluno è in testa alla graduatoria dei capoluoghi del Veneto per percentuale di raccolta differenziata.

Parcheggi

Il servizio riguarda il presidio, la manutenzione, la riscossione dei pedaggi per conto del Comune di Belluno e l'accertamento delle infrazioni sul pagamento della sosta.

BELLUNUM

Servizio di Ritiro a Domicilio

di Ingombranti e di Verde/Ramaglie

Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.

La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.

Condizioni

Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le

Si ricorda che:

  • il servizio viene addebitato, per gli utenti del comune di Belluno, con la successiva fattura emessa per la tariffa rifiuti
  • il servizio viene addebitato, per gli utenti dei comuni di Limana e Trichiana, con emissione di apposita fattura alla quale sarà allegato bollettino postale ai fini del pagamento
  • la data del ritiro è comunicata dall’operatore Bellunum al momento della conferma della prenotazione

Calendario

 Giornoora
BELLUNOSABATO07.15 – 12.45
LIMANAMARTEDÌ ogni 15 giorni *07.15 – 12.45
TRICHIANAMARTEDÌ ogni 15 giorni *07.15 – 12.45

nota bene

* nei comuni di Limana e Trichiana il servizio viene svolto con cadenza quindicinale alternando un martedì nel comune di Limana ed un martedì nel comune di Trichiana. La data verrà precisata dall’operatore Bellunum al momento della conferma della prenotazione.

Costo

Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…

Attenzione, separare rigorosamente come segue:

  • erba (sfalci d’erba e fiori recisi, foglie senza rami attaccati, piante di ortaggi, muschio) dovrà essere confezionata in sacchi di plastica ben chiusi con capacità massima di 110 litri nel numero massimo di 10 colli;
  • ramaglia da potatura (fino a cm 20 di diametro) dovrà essere ben legata in mazzi aventi circa lo stesso volume massimo del sacco per l’erba, altrimenti, se conferita in sacchi anziché in mazzi, non dev’essere mischiata all’erba.

Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.

Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00 

Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.

Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.

Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00

Ecocentro

L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.

Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.

Servizio di raccolta a domicilio per utenze domestiche

  1. Il servizio è dedicato solo alle utenze domestiche.
  2. A Belluno il ritiro si effettua il sabato mattina, tra le ore 7.15 e le ore 12.45, senza appuntamento (per ritiri in centro storico, in zona-mercato, contattare il numero verde 800 284 482). Nei Comuni di Limana e Trichiana, il ritiro si effettua il martedì, con cadenza quindicinale, tra le ore 7.15 e le ore 12.45, senza appuntamento.
  3. a. Verde e ramaglie
    E’ previsto il prelievo di massimo 10 colli, al costo complessivo di € 15.00. Non si accettano prenotazioni di più ritiri presso la stessa utenza nella stessa giornata.
    b. Ingombranti
    E’ previsto il prelievo di massimo 5 colli, al costo complessivo di € 15.00. Non si accettano prenotazioni di più ritiri presso la stessa utenza nella stessa giornata. 
  4. a. Verde e ramaglie
    L’erba deve essere confezionata in sacchi da 120 litri, le ramaglie in sacchi da 120 litri o in fascine della stessa dimensione di un sacco; le due tipologie di rifiuto devono essere conferite separatamente.
    b. Ingombranti
    Per collo si intende un bene trasportabile da due persone, compatto e di peso non superiore a 25 kg. Di regola i materiali vanno conferiti divisi per tipologia (es. ferro, plastica, vetro, ecc.), eccezion fatta per gli ingombranti (beni durevoli, mobilio, sanitari, elettrodomestici) che possono essere conferiti interi. I beni di grandi dimensioni (es. armadi quattro stagioni, cucine componibili, ecc.) dovranno comunque essere suddivisi in più colli per consentirne il trasporto.
  5. Il giorno previsto per la raccolta, il materiale dovrà essere preparato dall’utente all’esterno, in proprietà privata, nel punto più prossimo alla sede stradale di normale percorrenza del mezzo di raccolta, in modo da evitare ogni intralcio al transito veicolare e/o pedonale.
  6. All’arrivo degli operatori, dovrà essere firmato il documento di consegna.
  7. L’addebito del servizio avverrà mediante invio di fattura.
  8. Al momento della prenotazione del servizio, l’utente deve specificare il numero e il tipo di colli da asportare (erba o ramaglie); non sono ammesse successive integrazioni.
  9. L’intervento sarà effettuato nella prima data disponibile, previa conferma via mail da parte di Bellunum.
  10. Si ricorda che l’eventuale annullamento della prenotazione dovrà essere effettuato almeno due giorni prima della giornata fissata per il prelievo (per Belluno entro il giovedì precedente, per Limana e Trichiana entro il sabato precedente il giorno del previsto ritiro). Il mancato rispetto del  termine di preavviso o la mancata esposizione nel luogo e data fissati per il prelievo comporteranno in ogni caso l’addebito del servizio.

Contenitore stradale multiutenza

Secco non riciclabile

I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.

Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.  

In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.