Amministrazione Trasparente

Whistleblowing

Bellunum S.r.l., consapevole dell’importanza dell’attivazione di adeguati canali di segnalazione al fine di tutelare l’integrità dell’Azienda e garantire il rispetto dei principi di legalità, correttezza e trasparenza, anche nei confronti dei terzi, nell’esercizio delle attività aziendali, ha provveduto ad attivare appositi canali di segnalazione aziendali in conformità al D.Lgs. n. 24/2023, attuativo della Direttiva UE 2019/1937.

Con la presente Informativa, Bellunum S.r.l. intende promuovere la più ampia diffusione presso tutti i Destinatari di ogni informazione utile sui canali, sulle procedure e sui presupposti per effettuare le segnalazioni sia interne che esterne.

CHI PUÒ FARE LA SEGNALAZIONE

Sono legittimate a segnalare le persone che operano nel contesto lavorativo aziendale in qualità di:

  • lavoratori subordinati;
  • lavoratori autonomi e collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso l’Azienda;
  • liberi professionisti e consulenti che prestano la propria attività presso l’Azienda;
  • volontari e tirocinanti, retribuiti e non retribuiti, che prestano la propria attività presso l’Azienda;
  • persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza, anche qualora tali funzioni siano esercitate in via di mero fatto, presso l’Azienda,

anche quando il rapporto giuridico non è ancora iniziato, se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite durante il processo di selezione o in altre fase precontrattuali ovvero durante il periodo di prova o successivamente allo scioglimento del rapporto giuridico se le informazioni sulle violazioni sono state acquisite nel corso del rapporto stesso.

QUALI COMPORTAMENTI POSSONO ESSERE SEGNALATI

Costituiscono Segnalazioni Rilevanti le segnalazioni aventi ad oggetto comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Azienda di cui il segnalante sia venuto a conoscenza nel contesto lavorativo e che consistono in:

  • Illeciti amministrativi, contabili, civili o penali che non rientrino nelle successive materie;
  • condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 e violazioni del Modello 231, quali, a titolo esemplificativo, comportamenti corruttivi verso la Pubblica Amministrazione, violazioni in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro, violazioni della normativa in materia Ambientale. Si evidenzia che tali segnalazioni potranno essere effettuate esclusivamente per il tramite dei canali di segnalazione interni;
  • illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione Europea relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti;  sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi;
  • atti od omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea;
  • atti od omissioni riguardanti il mercato interno, comprese le violazioni delle norme UE in materia di concorrenza e di aiuti di Stato nonché in materia di imposte sulle società;
  • atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione Europea sopra indicati.

Sono escluse dall’ambito delle Segnalazioni Rilevanti le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale del segnalante che attengono esclusivamente ai propri rapporti individuali di lavoro ovvero inerenti ai propri rapporti di lavoro con le figure gerarchicamente sovraordinate.

Sono altresì escluse le notizie palesemente prive di fondamento, le informazioni già totalmente di dominio pubblico, nonché le informazioni acquisite solo sulla base di indiscrezioni o vociferazioni scarsamente attendibili (c.d. voci di corridoio).

CARATTERISTICHE DELLA SEGNALAZIONE

Al fine di garantire un adeguato trattamento, la segnalazione deve essere il più possibile circostanziata al fine di consentire la verifica dei fatti da parte dei soggetti competenti a ricevere e gestire le segnalazioni.

In particolare, è opportuno siano indicati:

  • le circostanze di tempo e di luogo in cui si è verificato il fatto oggetto della segnalazione;
  • la descrizione del fatto;
  • le generalità o altri elementi che consentano di identificare il soggetto a cui attribuire i fatti segnalati;
  • eventuali documenti allegati;
  • eventuali soggetti potenzialmente a conoscenza dei fatti.

Si ricorda che, al fine di mantenere riservata la propria identità e beneficiare delle tutele previste in caso di eventuali ritorsioni, è necessario che il Segnalante specifichi che si tratta si segnalazione ai sensi della presente normativa (Legge Whistleblowing).

La Segnalazione Rilevante anonima viene ugualmente processata, per quanto applicabile, dal Gestore del Canale. Qualora il soggetto segnalante, in forma anonima, sia successivamente individuato, si applicano le medesime misure di protezione in caso di ritorsioni.

CANALI DI SEGNALAZIONE INTERNA

Per consentire la trasmissione di Segnalazioni Rilevanti, Bellunum srl ha attivato e mantiene aperti i seguenti canali di segnalazione:

  • casella di posta elettronica su dominio aziendale titolata whistleblowing@bellunum.com;
  • via posta ordinaria all’indirizzo Bellunum srl via Marisiga 111, Belluno (BL) all’attenzione del gestore del Canale “Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza”. Al fine di garantire la riservatezza, la comunicazione dovrà essere inviata dal segnalante in busta chiusa con esplicita indicazione sulla busta “Segnalazione Whistleblowing”;
  • incontro diretto, su richiesta della persona segnalante nel testo trasmesso via mail alla casella di posta elettronica o via posta ordinaria ai punti precedenti, da fissare entro un termine ragionevole e con modalità tali da mantenere la riservatezza.

Bellunum srl, nel pieno rispetto del Decreto Whistleblowing, garantisce che i canali di cui sopra assicurano la riservatezza dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.

La gestione del canale di segnalazione è affidata al Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (“RPCT”) nella persona della Dott.ssa Michela Argenta (il “Gestore del Canale”).

Per l’adeguato trattamento della segnalazione, potranno essere coinvolti soggetti interni o esterni che non versino in conflitto d’interessi e che saranno comunque vincolati agli obblighi di riservatezza previsti dalla norma.

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI

Il Gestore del Canale di segnalazione svolge le seguenti attività:

  • rilascia al segnalante avviso di ricevimento della segnalazione entro sette giorni dalla data di ricezione;
  • mantiene le interlocuzioni con la persona segnalante e richiedono a quest’ultima, se necessario, integrazioni;
  • da diligente seguito alle segnalazioni ricevute attivando i soggetti incaricati per la gestione della segnalazione, ad esempio l’ODV per le segnalazioni in materia 231;
  • fornisce un riscontro alla segnalazione entro tre mesi dalla data dell’avviso di ricevimento o, in mancanza di tale avviso, entro tre mesi dalla scadenza del termine di sette giorni dalla presentazione della segnalazione.

IL CANALE DI SEGNALAZIONE ESTERNO (ANAC)

Il segnalante può effettuare una segnalazione esterna utilizzando i canali appositamente predisposti dall’ANAC se, al momento della segnalazione, ricorre una delle seguenti condizioni:

  • il canale aziendale di segnalazione interna non è attivo o, anche se attivato, non è conforme ai sensi del D.lgs. n. 24/2023;
  • la persona segnalante ha già effettuato una segnalazione interna e la stessa non ha avuto seguito;
  • la persona segnalante ha fondati motivi di ritenere che, se effettuasse una segnalazione interna, alla stessa non sarebbe dato efficace seguito o la stessa segnalazione possa determinare il rischio di ritorsione;
  • la persona segnalante ha fondato motivo di ritenere che la violazione possa costituire un pericolo imminente o palese per il pubblico interesse.

Vedasi https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing

I dati saranno trattati in conformità a quanto previsto dal GDPR n. 679/2016 e dal D.Lgs. n. 24/2023, come da informativa privacy consultabile al seguente link.

Servizio di Ritiro a Domicilio

di Ingombranti e di Verde/Ramaglie

Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.

La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.

Condizioni

Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le

Si ricorda che:

  • il servizio viene addebitato, per gli utenti del comune di Belluno, con la successiva fattura emessa per la tariffa rifiuti
  • il servizio viene addebitato, per gli utenti dei comuni di Limana e Trichiana, con emissione di apposita fattura alla quale sarà allegato bollettino postale ai fini del pagamento
  • la data del ritiro è comunicata dall’operatore Bellunum al momento della conferma della prenotazione

Calendario

 Giornoora
BELLUNOSABATO07.15 – 12.45
LIMANAMARTEDÌ ogni 15 giorni *07.15 – 12.45
TRICHIANAMARTEDÌ ogni 15 giorni *07.15 – 12.45

nota bene

* nei comuni di Limana e Trichiana il servizio viene svolto con cadenza quindicinale alternando un martedì nel comune di Limana ed un martedì nel comune di Trichiana. La data verrà precisata dall’operatore Bellunum al momento della conferma della prenotazione.

Costo

Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…

Attenzione, separare rigorosamente come segue:

  • erba (sfalci d’erba e fiori recisi, foglie senza rami attaccati, piante di ortaggi, muschio) dovrà essere confezionata in sacchi di plastica ben chiusi con capacità massima di 110 litri nel numero massimo di 10 colli;
  • ramaglia da potatura (fino a cm 20 di diametro) dovrà essere ben legata in mazzi aventi circa lo stesso volume massimo del sacco per l’erba, altrimenti, se conferita in sacchi anziché in mazzi, non dev’essere mischiata all’erba.

Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.

Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00 

Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.

Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.

Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00

Ecocentro

L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.

Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.

Servizio di raccolta a domicilio per utenze domestiche

  1. Il servizio è dedicato solo alle utenze domestiche.
  2. A Belluno il ritiro si effettua il sabato mattina, tra le ore 7.15 e le ore 12.45, senza appuntamento (per ritiri in centro storico, in zona-mercato, contattare il numero verde 800 284 482). Nei Comuni di Limana e Trichiana, il ritiro si effettua il martedì, con cadenza quindicinale, tra le ore 7.15 e le ore 12.45, senza appuntamento.
  3. a. Verde e ramaglie
    E’ previsto il prelievo di massimo 10 colli, al costo complessivo di € 15.00. Non si accettano prenotazioni di più ritiri presso la stessa utenza nella stessa giornata.
    b. Ingombranti
    E’ previsto il prelievo di massimo 5 colli, al costo complessivo di € 15.00. Non si accettano prenotazioni di più ritiri presso la stessa utenza nella stessa giornata. 
  4. a. Verde e ramaglie
    L’erba deve essere confezionata in sacchi da 120 litri, le ramaglie in sacchi da 120 litri o in fascine della stessa dimensione di un sacco; le due tipologie di rifiuto devono essere conferite separatamente.
    b. Ingombranti
    Per collo si intende un bene trasportabile da due persone, compatto e di peso non superiore a 25 kg. Di regola i materiali vanno conferiti divisi per tipologia (es. ferro, plastica, vetro, ecc.), eccezion fatta per gli ingombranti (beni durevoli, mobilio, sanitari, elettrodomestici) che possono essere conferiti interi. I beni di grandi dimensioni (es. armadi quattro stagioni, cucine componibili, ecc.) dovranno comunque essere suddivisi in più colli per consentirne il trasporto.
  5. Il giorno previsto per la raccolta, il materiale dovrà essere preparato dall’utente all’esterno, in proprietà privata, nel punto più prossimo alla sede stradale di normale percorrenza del mezzo di raccolta, in modo da evitare ogni intralcio al transito veicolare e/o pedonale.
  6. All’arrivo degli operatori, dovrà essere firmato il documento di consegna.
  7. L’addebito del servizio avverrà mediante invio di fattura.
  8. Al momento della prenotazione del servizio, l’utente deve specificare il numero e il tipo di colli da asportare (erba o ramaglie); non sono ammesse successive integrazioni.
  9. L’intervento sarà effettuato nella prima data disponibile, previa conferma via mail da parte di Bellunum.
  10. Si ricorda che l’eventuale annullamento della prenotazione dovrà essere effettuato almeno due giorni prima della giornata fissata per il prelievo (per Belluno entro il giovedì precedente, per Limana e Trichiana entro il sabato precedente il giorno del previsto ritiro). Il mancato rispetto del  termine di preavviso o la mancata esposizione nel luogo e data fissati per il prelievo comporteranno in ogni caso l’addebito del servizio.

Contenitore stradale multiutenza

Secco non riciclabile

I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.

Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.  

In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.