La TARI corrispettivo (TARI-C) in vigore dal 01/01/2015 è istituita in applicazione dei commi 667 e 668 della legge n. 147 del 27/12/2013 ed è destinata a coprire integralmente i costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani. Il servizio è svolto dal soggetto gestore Bellunum srl (società a totale capitale pubblico) secondo le modalità indicate nel contratto di servizio stipulato con il Comune di Belluno e nel Regolamento comunale per la gestione del servizio stesso. Dal 01/01/2021 la Tari diventa puntuale in ottemperanza alle disposizioni del D.M. 20/04/2017 adottando un modello di tariffa commisurata alla prestazione resa tramite la misurazione del rifiuto secco.
La TARI è dovuta da chi possiede o detiene locali ed aree scoperte utilizzabili, a qualsiasi uso adibiti.
La tariffa si compone di una quota fissa e di una quota variabile calcolate in base ai seguenti parametri:
La quota variabile viene calcolata con le modalità stabilite nell’allegato 1 del D.P.R. 158/1999 applicando ai parametri di cui sopra i coefficienti Kb (per le utenze domestiche) e Kd (per le utenze non domestiche) adattati tramite l’applicazione di un correttivo in relazione alle risultanze derivanti dalla misurazione effettiva del rifiuto secco conferito per fascia di nucleo e per tipologia di attività nell’anno precedente. All’interno della quota variabile sono compresi un numero di svuotamenti/conferimenti minimi di rifiuto secco, stabiliti in base al valore medio della quantità di secco conferito dalle singole categorie di utenza per fascia di nucleo e per tipologia di attività. Gli svuotamenti/conferimenti minimi sono rapportati al periodo di effettiva occupazione. Gli svuotamenti ulteriori rispetto a quelli già compresi nella quota variabile vengono addebitati a consuntivo in base ad un costo €/litro calcolato annualmente sulla base dei costi di trattamento e smaltimento totali del servizio relativo al rifiuto secco non riciclabile.
Per le utenze che producono una maggiore quantità di rifiuto secco ovvero in cui siano presenti bambini fino a 36 mesi di età o persone che utilizzano presìdi sanitari (ad esempio pannoloni, sacche per dialisi, ecc.) sono previste delle agevolazioni sul numero di svuotamenti a disposizione. Per ulteriori informazioni clicca qui.
Sono previste delle riduzioni tariffarie sia per le utenze domestiche (ad esempio la riduzione per la pratica dell’autocompostaggio) che non domestiche (ad esempio la riduzione per l’avvio al riciclo). I requisiti e le modalità di richiesta sono riportati nel vigente Regolamento TARI.
La tariffa è soggetta all’applicazione dell’IVA al 10% e dell’Addizionale Provinciale al 5%.
Per approfondimenti o ulteriori informazioni sulle modalità di calcolo della tariffa consultare il Regolamento Tari e il Piano Tariffario dell’anno di riferimento.
Sono previste agevolazioni sul pagamento TARI per gli utenti in difficoltà economica in base all’indicatore ISEE.
Per informazioni più specifiche consultare il Regolamento Tari vigente.
Componenti Nucleo | Litri assegnati | Numero svuotamenti bidone 120 litri | Numero conferimenti con tessera 30 litri |
1 | 600,00 | 5 | 20 |
2 | 840,00 | 7 | 28 |
3 | 1.080,00 | 9 | 36 |
4 | 1.320,00 | 11 | 44 |
5 | 1.560,00 | 13 | 52 |
=>6 | 1.800,00 | 15 | 60 |
Per le utenze che producono una maggiore quantità di rifiuto secco ovvero in cui siano presenti bambini fino a 36 mesi di età o persone che utilizzano presìdi sanitari (ad esempio pannoloni, sacche per dialisi, ecc.) sono previste delle agevolazioni sul numero di svuotamenti a disposizione. Vengono assegnati annualmente un numero di svuotamenti extra gratuiti (oltre ai minimi) come da seguente tabella:
Conferimenti gratuiti extra in cassonetti con tessera | Svuotamenti gratuiti extra con bidone a domicilio | Pari a litri | |
PANNOLINI | 104 | 26 | 3120 |
PANNOLONI ED AUSILI | 156 | 39 | 4680 |
Modalità di conferimento del secco:
• alle utenze domestiche che utilizzano i contenitori stradali multiutenza (cassonetti) con accesso mediante tessera personale sarà assegnato un numero di svuotamenti gratuiti extra;
• le utenze domestiche che utilizzano il contenitore individuale da 120 litri (bidone a domicilio) potranno, a scelta: o mantenere il proprio bidone con assegnazione di un numero di svuotamenti gratuiti extra che non verranno conteggiati ai fini del calcolo della tariffa oppure in aggiunta al proprio bidone, richiedere una tessera da utilizzare per dei conferimenti gratuiti extra nei contenitori stradali multiutenza (cassonetti) situati sul territorio comunale.
L’agevolazione sarà riconosciuta d’ufficio solo per i nuclei residenti con bambini di età inferiore ai 36 mesi, nel caso di nuclei domiciliati in Comune di Belluno è necessario presentare all’Ecosportello apposita dichiarazione.
L’utilizzo di presìdi sanitari, al fine del riconoscimento dell’agevolazione, deve essere dichiarato presentando entro il 31 gennaio di ogni anno apposita istanza corredata da un documento medico comprovante la necessità di utilizzo.
* Sono previste altre riduzioni: per semplicità d’uso sono state riportate quelle che coprono il 95% dei casi.
** Si applica sull’importo della Tariffa netta.
L’ammontare dovuto per anno è di norma suddiviso in almeno due rate con scadenza a 30 giorni dall’emissione della fattura.
Nel caso di mancato pagamento delle somme richieste con la fattura, la riscossione della tariffa è effettuata tramite riscossione coattiva secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
Gli utenti tenuti al pagamento della tariffa devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione della tariffa ed eventuali variazioni nei dati rilevanti ai fini del calcolo della stessa.
La dichiarazione deve essere presentata compilando l’apposita modulistica mediante:
Eventuali variazioni nel conteggio della tariffa, vengono di norma riprese nella fatturazione successiva mediante conguaglio ed eventuale compensazione.
Le copie di cortesia delle fatture inviate allo SDI sono di norma inviate in forma cartacea mezzo posta, è possibile richiedere l’inoltro delle fatture via email contattando il numero verde 800284482 e tramite mail all’indirizzo ecosportello@bellunum.com.
A seguito dell’entrata in vigore della Legge di Stabilità 2020, il Gestore ha provveduto d’ufficio ad aggiornare, dal 01/01/2020, la categoria tariffaria assegnata agli studi professionali che è passata dalla categoria 11 “uffici, agenzie, studi professionali” alla categoria 12 “banche ed istituti di credito”. Di seguito si riporta l’elenco dei codici ATECO interessati dalla variazione. La fattura di 1° acconto 2020 riporta già il calcolo aggiornato con la nuova categoria tariffaria.
O – SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE
86 ASSISTENZA SANITARIA
86.2 SERVIZI DEGLI STUDI MEDICI E ODONTOIATRICI
86.21 Servizi degli studi medici di medici di medicina generale
86.22 Servizi degli studi medici specialistici
86.23 Attività degli studi odontoiatrici
M – ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
69 ATTIVITA’ LEGALI E CONTABILITA’
70 ATTIVITA’ DI DIRREZIONE AZIENDALE E DI CONSULENZA GESTIONALE
71 ATTIVITA’ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA E D’INGEGNERIA; COLLAUDI E ANALISI TECNICHE
72 RICERCA SCIENTIFICA E SVILUPPO
73 PUBBLICITA’ E RICERCHE DI MERCATO
74 ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
75 SERVIZI VETERINARI
S – ALTRE ATTIVITA’ DI SERVIZI
94 ATTIVITA’ DI ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE
94.1 ATTIVITA’ DI ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE, DI DATORI DI LAVORO E PROFESSIONALI
94.11 attività di organizzazioni economiche e di datori di lavoro
94.12 Attività di organizzazioni associative professionali
F – COSTRUZIONI
41 COSTRUZIONI DI EDIFICI
41.1 SVILUPPO DI PROGETTI IMMOBILIARI
41.10 Sviluppo di progetti immobiliari
41.10.00 sviluppo di progetti immobiliari senza costruzione
In ottemperanza a quanto previsto dal D.L. 25/05/2021 n°73 (Sostegni-Bis) il Comune di Belluno con delibera n°260 del 27/12/2021 ha stabilito i criteri di applicazione e la percentuale di riduzione di seguito riepilogati:
La riduzione, conteggiata nella fattura di saldo 2021, è stata applicata d’ufficio, come stabilito dal Consiglio Comunale, in base ai dati in possesso del Soggetto Gestore.
Qualora vi fossero utenze non domestiche interessate da chiusure obbligatorie o restrizioni nell’esercizio dell’attività non rilevate d’ufficio dal Gestore, per le quali non sia stata riconosciuta alcuna riduzione, è possibile presentare istanza utilizzando l’apposito modello da compilare e inviare all’indirizzo mail ecosportello@bellunum.com oppure chiedere informazioni al numero verde 800 284 482.
Sarà cura del Gestore valutare la richiesta di riduzione in relazione alle disposizioni della summenzionata Delibera
Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.
La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.
Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le
Si ricorda che:
Giorno | ora | |
---|---|---|
BELLUNO | SABATO | 07.15 – 12.45 |
LIMANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
TRICHIANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…
Attenzione, separare rigorosamente come segue:
Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00
Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.
Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00
L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.
Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.
I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.
Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.