La TARI è dovuta da chi possiede o detiene locali ed aree scoperte utilizzabili, a qualsiasi uso adibiti.
La tariffa si compone di una quota fissa e di una quota variabile calcolate in base ai seguenti parametri:
I coefficienti applicati ai parametri di cui sopra sono commisurati ai dati rilevati dal sistema di pesatura adottato (c. 668, L. 147/2013)
Sono previste delle riduzioni tariffarie sia per le utenze domestiche (ad esempio la riduzione per la pratica dell’autocompostaggio) che non domestiche ( ad esempio la riduzione per l’avvio al riciclo). I requisiti e le modalità di richiesta sono riportati nel vigente Regolamento TARI.
La tariffa è soggetta all’applicazione dell’IVA al 10% e dell’Addizionale Provinciale al 5%.
Per approfondimenti o ulteriori informazioni sulle modalità di calcolo della tariffa consultare Regolamento Tari e il Piano Tariffario dell’anno di riferimento.
Sono previste agevolazioni sul pagamento TARI per gli utenti in difficoltà economica in base all’indicatore ISEE.
Per informazioni più specifiche consultare il Regolamento Tari vigente.
L’ammontare dovuto per anno è di norma suddiviso in almeno due rate con scadenza a 30 giorni dall’emissione della fattura.
Nel caso di mancato pagamento delle somme richieste con la fattura, la riscossione della tariffa è effettuata tramite riscossione coattiva secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
Gli utenti tenuti al pagamento della tariffa devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione della tariffa ed eventuali variazioni nei dati rilevanti ai fini del calcolo della stessa.
La dichiarazione deve essere presentata compilando l’apposita modulistica mediante:
Eventuali variazioni nel conteggio della tariffa, vengono di norma riprese nella fatturazione successiva mediante conguaglio ed eventuale compensazione.
Le copie di cortesia delle fatture inviate allo SDI sono di norma inviate in forma cartacea mezzo posta, è possibile richiedere l’inoltro delle fatture via email contattando il numero verde 800284482 e tramite mail all’indirizzo ecosportello@bellunum.com.
Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.
La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.
Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le
Si ricorda che:
Giorno | ora | |
---|---|---|
BELLUNO | SABATO | 07.15 – 12.45 |
LIMANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
TRICHIANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…
Attenzione, separare rigorosamente come segue:
Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00
Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.
Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00
L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.
Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.
I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.
Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.