Servizi

Regolamenti per i Servizi di Gestione dei rifiuti urbani

Deliberazione del Consiglio Comunale n.73 del 28/09/2020

Documento in fase di aggiornamento in base al D. Lgs 116/2020

 

Deliberazione del Consiglio Comunale n°12 del 27/04/2016 e successive integrazioni

Documento in fase di aggiornamento in base al D. Lgs 116/2020

 

EcoSportello

Gli Ecosportelli rappresentano dei punti di riferimento per i cittadini tramite i quali è possibile chiedere informazioni, attivare o chiudere i servizi, ritirare i contenitori o sostituirli.

Contattando gli Ecosportelli è possibile:

  • ricevere informazioni sul servizio di raccolta differenziata;
  • ricevere i materiali per la raccolta differenziata (tessere, contenitori);
  • segnalare un disservizio;
  • segnalare uno smarrimento o una rottura dei materiali (tessere, contenitori);
  • segnalare atti vandalici;
  • prenotare uno dei servizi a domicilio per le utenze domestiche;
  • attivare uno dei servizi di ritiro in sede per le utenze non domestiche;
  • ricevere informazioni sulla tariffa e sulla situazione dei relativi pagamenti  (solo per utenti dei Comuni di Belluno, Limana, Borgo Valbelluna, Sospirolo, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Seren del Grappa e Quero Vas);
  • attivare, cessare o variare la propria utenza rifiuti, richiedere riduzioni tariffarie  (solo per utenti dei Comuni di Belluno, Limana, Borgo Valbelluna, Sospirolo, Santa Giustina, San Gregorio nelle Alpi, Seren del Grappa e Quero Vas)

Ecocentro

L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.

Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.

CAM Centro Ambiente Mobile

Per i Comuni di Belluno e Borgo Valbelluna – Trichiana

Il CAM – Centro Ambiente Mobile è un container attrezzato dove i cittadini possono conferire i vari rifiuti senza la necessità di recarsi all’ecocentro.

Il container viene collocato secondo un calendario prestabilito in alcune località distribuite sul territorio, al fine di rendere accessibile il servizio mobile a tutta la popolazione comunale non residente nelle immediate vicinanze dell’ecocentro. Ciascuna località individuata è servita nella mattinata della giornata prestabilita, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.

Il CAM, autosufficiente dal punto di vista energetico in quanto dotato di pannelli fotovoltaici, è attrezzato con tecnologia ad elevata automazione in grado di riconoscere le utenze e di agevolare l’attività di presidio della medesima da parte del personale della Società, opportunamente addestrato a tale scopo.

Per accedere all’ ecocentro mobile è sufficiente presentare all’operatore:
– Per il Comune di Belluno la tessera sanitaria dell’intestatario del contratto o la tessera sanitaria dei conviventi presenti nello stato famiglia dell’intestatario del contratto.
– Per il Comune Borgo Valbelluna – Trichiana un documento d’identità (o altro documento idoneo a dimostrare di avere un’utenza attiva ai fini dei rifiuti nel comune, come ad esempio l’ultima bolletta rifiuti)

Rifiuti conferibili: tutti quelli che si possono portare all’ecocentro, ad eccezione di quelli particolarmente voluminosi (esempio di massimo ingombro: televisore a tubo catodico di medie dimensioni, sedia domestica, comodino, ecc), dei rifiuti conferibili nei contenitori stradali, degli inerti, del verde e delle ramaglie.
Si ricorda che, come per l’ecocentro fisso, non sono ammessi al conferimento al CAM i rifiuti conferibili con il metodo domiciliare.

[ics_calendarNONONO url="https://calendar.google.com/calendar/ical/airhei6i7fbs8peo63q0s4h94k@group.calendar.google.com/public/basic.ics"]

Distributore automatico sacchetti umido

Solo per utenti di Belluno.

All’interno delle scale mobili del parcheggio di Lambioi (entrata da Piazza Duomo vicino alle casse automatiche) e presso l’Ecosportello di Via Feltre 91,  sono attivi i distributori automatici dai quali è possibile prelevare gratuitamente i sacchetti per il conferimento del rifiuto umido organico.

Il ritiro dei sacchetti tramite il distributore automatico è consentito agli utenti che:

  • hanno un’utenza TARI attiva nel comune di Belluno;
  • sono in possesso di tessera servizi ambientali già in uso per il conferimento del residuo secco non riciclabile.

Per coloro che non sono in possesso di tessera, consultare le informazioni nel box a destra.

Si ricorda che le utenze che beneficiano della riduzione per compostaggio domestico non possono ritirare i sacchi per il conferimento dell’umido organico.

Il distributore automatico eroga le seguenti quantità di sacchetti:

  • 1 rotolo da 50 sacchetti per l’umido ogni tre mesi

Tessera servizi ambientali

Gli utenti TARI del comune di Belluno che non sono in possesso della tessera perché dotati di bidone individuale per il conferimento del secco ma che abbiano comunque diritto a ritirare i sacchetti per l’umido organico possono richiedere la tessera inviando una richiesta all’indirizzo e-mail ecosportello@bellunum.com oppure contattando il numero verde gratuito.

800 284 482

Numero Verde Gratuito
dal lunedì al sabato
dalle 10:30 alle 13:30

Distributore automatico sacchetti umido

Solo per utenti di Belluno.

All’interno delle scale mobili del parcheggio di Lambioi (entrata da Piazza Duomo vicino alle casse automatiche) e presso l’Ecosportello di Via Feltre 91,  sono attivi i distributori automatici dai quali è possibile prelevare gratuitamente i sacchetti per il conferimento del rifiuto umido organico.

Il ritiro dei sacchetti tramite il distributore automatico è consentito agli utenti che:

  • hanno un’utenza TARI attiva nel comune di Belluno;
  • sono in possesso di tessera servizi ambientali già in uso per il conferimento del residuo secco non riciclabile.

Per coloro che non sono in possesso di tessera, consultare le informazioni nel box a destra.

Si ricorda che le utenze che beneficiano della riduzione per compostaggio domestico non possono ritirare i sacchi per il conferimento dell’umido organico.

Il distributore automatico eroga le seguenti quantità di sacchetti:

  • 1 rotolo da 50 sacchetti per l’umido ogni tre mesi

Tessera servizi ambientali

Gli utenti TARI del comune di Belluno che non sono in possesso della tessera perché dotati di bidone individuale per il conferimento del secco ma che abbiano comunque diritto a ritirare i sacchetti per l’umido organico possono richiedere la tessera inviando una richiesta all’indirizzo e-mail ecosportello@bellunum.com oppure contattando il numero verde gratuito.

800 284 482

Numero Verde Gratuito
dal lunedì al sabato
dalle 10:30 alle 13:30

Servizio di Ritiro a domicilio di Ingombranti e di Verde/Ramaglie

Per le utenze dei comuni di Belluno, Borgo Valbelluna – Trichiana, Feltre e Limana che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti. La prenotazione può avvenire contattando l’ecosportello o compilando l’apposito modulo, disponibili qui.
Per le utenze dei comuni di Belluno, Borgo Valbelluna – Trichiana, Feltre e Limana che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti. La prenotazione può avvenire contattando l’ecosportello o compilando l’apposito modulo, disponibili qui.

Condizioni

Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le

Accertamenti e Sanzioni

Solo per il Comune di Belluno

Bellunum ha attivato un servizio di presidio del territorio comunale, con particolare riguardo alle aree ecologiche, al fine di mantenere il decoro urbano, sanzionando i trasgressori, autori di abbandoni di rifiuti nei pressi dei contenitori o di conferimento non conforme dei rifiuti negli appositi contenitori.

L'accertamento Ambientale

L’attività di presidio è effettuata dagli accertatori ambientali di Bellunum, che provvedono a controllare il corretto conferimento dei rifiuti da parte dei cittadini. Se ne riconoscono gli estremi, potranno comminare ai trasgressori le sanzioni previste dal Regolamento comunale. La funzione degli accertatori, che sono a tutti gli effetti dei pubblici ufficiali, è di contribuire in modo tangibile al contenimento dell’abbandono e del conferimento non conforme dei rifiuti nel nostro comune, anzitutto con attività informativa nei confronti dei cittadini ma, se del caso, anche con intervento sanzionatorio.

Videosorveglianza

Una corretta gestione della raccolta differenziata dei propri rifiuti richiede il rispetto delle regole e piccoli accorgimenti soprattutto per quanto riguarda il conferimento dei cosiddetti “riciclabili” (carta, cartone, vetro, plastica e lattine) che devono essere portati nei contenitori stradali.
Infatti per assicurare che la buona pratica di separazione e differenziazione svolta dalla maggior parte dei cittadini non sia vanificata dai pochi che abbandonano i rifiuti al di fuori dei contenitori o che non conferiscono in modo corretto, la società ha messo a punto un sistema di videosorveglianza delle isole ecologiche, collegato a quello di accertamento, che, nel rispetto delle vigenti normative in materia, consente di individuare i trasgressori e di elevare le relative sanzioni.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il testo integrale del Regolamento di videosorveglianza e l’informativa sulla privacy.

Discarica di Cordele (Belluno)

Bellunum su affidamento del Comune di Belluno si occupa della gestione post-operativa della discarica di Cordele garantendo la manutenzione degli impianti di estrazione del percolato e la captazione-combustione del biogas. 

E’ operativo il microdepuratore per il trattamento in loco del percolato.

Servizio di raccolta a domicilio per utenze domestiche

  1. Il servizio è dedicato solo alle utenze domestiche.
  2. A Belluno il ritiro si effettua il sabato mattina, tra le ore 7.15 e le ore 12.45, senza appuntamento (per ritiri in centro storico, in zona-mercato, contattare il numero verde 800 284 482). Nei Comuni di Limana e Trichiana, il ritiro si effettua il martedì, con cadenza quindicinale, tra le ore 7.15 e le ore 12.45, senza appuntamento.
  3. a. Verde e ramaglie
    E’ previsto il prelievo di massimo 10 colli, al costo complessivo di € 15.00. Non si accettano prenotazioni di più ritiri presso la stessa utenza nella stessa giornata.
    b. Ingombranti
    E’ previsto il prelievo di massimo 5 colli, al costo complessivo di € 15.00. Non si accettano prenotazioni di più ritiri presso la stessa utenza nella stessa giornata. 
  4. a. Verde e ramaglie
    L’erba deve essere confezionata in sacchi da 120 litri, le ramaglie in sacchi da 120 litri o in fascine della stessa dimensione di un sacco; le due tipologie di rifiuto devono essere conferite separatamente.
    b. Ingombranti
    Per collo si intende un bene trasportabile da due persone, compatto e di peso non superiore a 25 kg. Di regola i materiali vanno conferiti divisi per tipologia (es. ferro, plastica, vetro, ecc.), eccezion fatta per gli ingombranti (beni durevoli, mobilio, sanitari, elettrodomestici) che possono essere conferiti interi. I beni di grandi dimensioni (es. armadi quattro stagioni, cucine componibili, ecc.) dovranno comunque essere suddivisi in più colli per consentirne il trasporto.
  5. Il giorno previsto per la raccolta, il materiale dovrà essere preparato dall’utente all’esterno, in proprietà privata, nel punto più prossimo alla sede stradale di normale percorrenza del mezzo di raccolta, in modo da evitare ogni intralcio al transito veicolare e/o pedonale.
  6. All’arrivo degli operatori, dovrà essere firmato il documento di consegna.
  7. L’addebito del servizio avverrà mediante invio di fattura.
  8. Al momento della prenotazione del servizio, l’utente deve specificare il numero e il tipo di colli da asportare (erba o ramaglie); non sono ammesse successive integrazioni.
  9. L’intervento sarà effettuato nella prima data disponibile, previa conferma via mail da parte di Bellunum.
  10. Si ricorda che l’eventuale annullamento della prenotazione dovrà essere effettuato almeno due giorni prima della giornata fissata per il prelievo (per Belluno entro il giovedì precedente, per Limana e Trichiana entro il sabato precedente il giorno del previsto ritiro). Il mancato rispetto del  termine di preavviso o la mancata esposizione nel luogo e data fissati per il prelievo comporteranno in ogni caso l’addebito del servizio.

Servizio di Ritiro a Domicilio

di Ingombranti e di Verde/Ramaglie

Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.

La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.

Condizioni

Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le

Si ricorda che:

  • il servizio viene addebitato, per gli utenti del comune di Belluno, con la successiva fattura emessa per la tariffa rifiuti
  • il servizio viene addebitato, per gli utenti dei comuni di Limana e Trichiana, con emissione di apposita fattura alla quale sarà allegato bollettino postale ai fini del pagamento
  • la data del ritiro è comunicata dall’operatore Bellunum al momento della conferma della prenotazione

Calendario

 Giornoora
BELLUNOSABATO07.15 – 12.45
LIMANAMARTEDÌ ogni 15 giorni *07.15 – 12.45
TRICHIANAMARTEDÌ ogni 15 giorni *07.15 – 12.45

nota bene

* nei comuni di Limana e Trichiana il servizio viene svolto con cadenza quindicinale alternando un martedì nel comune di Limana ed un martedì nel comune di Trichiana. La data verrà precisata dall’operatore Bellunum al momento della conferma della prenotazione.

Costo

Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…

Attenzione, separare rigorosamente come segue:

  • erba (sfalci d’erba e fiori recisi, foglie senza rami attaccati, piante di ortaggi, muschio) dovrà essere confezionata in sacchi di plastica ben chiusi con capacità massima di 110 litri nel numero massimo di 10 colli;
  • ramaglia da potatura (fino a cm 20 di diametro) dovrà essere ben legata in mazzi aventi circa lo stesso volume massimo del sacco per l’erba, altrimenti, se conferita in sacchi anziché in mazzi, non dev’essere mischiata all’erba.

Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.

Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00 

Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.

Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.

Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00

Ecocentro

L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.

Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.

Contenitore stradale multiutenza

Secco non riciclabile

I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.

Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.  

In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.