

Arera svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.
www.arera.it
www.arera.it
Il residuo secco non riciclabile è tutto ciò che rimane una volta separato l’umido organico e gli altri rifiuti riciclabili. Se facciamo una buona selezione, il residuo sarà davvero poca cosa.
Il rifiuto deve essere conferito in sacchetti ben chiusi, si può utilizzare qualsiasi sacchetto in polietilene ovvero eventuali sacchetti già in dotazione.
Come conferire
Con la Chiave Individuale è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco (contenitore di colore verde). I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
Il rifiuto umido è composto da scarti di cucina, resti di frutta e verdura, resti di pesce e molluschi, fiori recisi. Devono essere utilizzati solo sacchetti compostabili ben chiusi e non devono essere conferiti rifiuti sfusi.
Come conferire
È possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi bidone stradale dell’umido. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
Compostaggio domestico
Le utenze domestiche che avviano al compostaggio i propri scarti organici e che godano dell’apposita riduzione tariffaria non possono conferire il rifiuto umido al servizio di raccolta.
Per ulteriori informazioni e consigli è disponibile la guida al compostaggio.
Come conferire
In tutto il territorio, sono dislocati contenitori multiutenza stradali di colore giallo. In questi contenitori vanno conferiti:
Come conferire
In tutto il territorio, sono dislocati campane multiutenza stradali di colore verde. In questi contenitori vanno conferiti:
Come conferire
In tutto il territorio, sono dislocati contenitori multiutenza stradali di colore azzurro a conferimento libero. In questi contenitori vanno conferiti carta, cartone e contenitori in poliaccoppiato a base di cellulosa tipo “tetrapack”.
Gli imballaggi in cartone di grandi dimensioni (es. imballaggi di elettrodomestici, cartoni ondulati, ecc.) dovranno essere invece conferiti all’Ecocentro.
Inoltre, è severamente vietato introdurre nei contenitori della carta (azzurri) rifiuti diversi da quelli ammessi in quanto ciò comporta un grave danno nel processo di lavorazione del rifiuto.
L’Ecocentro fornisce alle utenze domestiche la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ramaglie, ecc.
Come conferire
Pile a stilo o rettangolari, pile a bottone vanno conferite negli appositi contenitori stradali con la scritta “raccolta pile esauste”.
Farmaci scaduti (privi della confezione in cartone) vanno conferiti negli appositi contenitori stradali con la scritta “raccolta farmaci scaduti”
Per informazioni relative alla TARI o alla richiesta di sostituzione, ritiro o restituzione delle chiavi necessarie per l’apertura dei contenitori stradali, contattare l’Ufficio Associato Tributi, con sede presso il Municipio di Farra d’Alpago in via Matteotti, 2c
Via Telefono
Al numero 0437 454358 interno 3, aperto dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e il martedì anche nel pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00
Via email
Per gli Utenti del Comune di Alpago: tributi@comunealpago.bl.it
Per gli Utenti del Comune di Chies d’Alpago: tributi@comune.chiesdalpago.bl.it
Per gli Utenti del Comune di Tambre: tributi@comune.tambre.bl.it
Numero Verde Gratuito
dal lunedì al sabato
dalle 10:30 alle 13:30
Per informazioni e segnalazioni relative al servizio di raccolta o alla gestione dell’Ecocentro chiamare il numero verde gratuito o scrivere all’indirizzo di posta elettronica ecosportello@bellunum.com
Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.
La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.
Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le
Si ricorda che:
Giorno | ora | |
---|---|---|
BELLUNO | SABATO | 07.15 – 12.45 |
LIMANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
TRICHIANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…
Attenzione, separare rigorosamente come segue:
Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00
Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.
Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00
L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.
Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.
I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.
Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.