

Arera svolge attività di regolazione e controllo nei settori dell’energia elettrica, del gas naturale, dei servizi idrici, del ciclo dei rifiuti e del telecalore.
www.arera.it
www.arera.it
Le utenze non domestiche utilizzano diverse modalità di conferimento delle diverse tipologie di rifiuto a seconda dell’attività svolta, dell’ubicazione e delle eventuali esigenze specifiche.
Nel caso di esigenze specifiche, che richiedono la fornitura di dotazioni a domicilio, rivolgersi al numero verde gratuito 800 284 482
Il residuo secco non riciclabile è tutto ciò che rimane una volta separato l’umido organico e gli altri rifiuti riciclabili. Se facciamo una buona selezione, il residuo sarà davvero poca cosa.
Il rifiuto deve essere conferito in sacchetti ben chiusi, si può utilizzare qualsiasi sacchetto in polietilene ovvero eventuali sacchetti già in dotazione.
Come conferire
Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
Con la conclusione della raccolta porta a porta i bidoni individuali attualmente in dotazione alle Utenze della frazione di Lentiai non vengono più svuotati e sono lasciati gratuitamente a disposizione dell’Utente ai soli fini d’uso privato.
Scarti di cucina, resti di frutta e verdura, resti di pesce e molluschi, fiori recisi, ceneri spente di stufe a legna o caminetti, salviette di carta bianca, ecc.
Devono essere utilizzati solo sacchetti compostabili ben chiusi e non devono essere conferiti rifiuti sfusi.
Bidone zonale: come conferire
E’ possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi bidone stradale dell’umido. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
Bidone individuale: come conferire
Il bidone deve essere esposto la sera prima oppure entro le ore 6:00 del giorno di raccolta. Non è garantito lo svuotamento del bidone esposto dopo tale orario; deve essere esposto a bordo strada al limite della proprietà privata e una volta svuotato deve essere ritirato dall’utente.
Il servizio di raccolta dell’umido viene effettuato settimanalmente (nella giornata di . DA CONFERMARE)
Compostaggio
Le utenze non domestiche che avviano al compostaggio i propri scarti organici e che beneficiano dell’apposita riduzione tariffaria non possono conferire il rifiuto umido al servizio di raccolta.
Per ulteriori informazioni e consigli è disponibile la guida al compostaggio
In tutto il territorio comunale, sono dislocati contenitori multiutenza stradali di colore verde a conferimento libero. Le attività economiche produttrici di piccoli quantitativi di imballaggi in plastiche molli e/o in polistirolo e imballaggi in vetro, plastica e alluminio devono conferire nei contenitori VPL stradali.
Le utenze non domestiche produttrici di grossi quantitativi di VPL possono conferire questa tipologia di rifiuto all’Ecocentro di Mel previa stipula dell’apposita convenzione o richiedere i contenitori individuali dedicati contattando l’Ecosportello.
In tutto il territorio comunale, sono dislocati contenitori multiutenza stradali di colore giallo a conferimento libero. In questi contenitori vanno conferiti carta, cartone e contenitori in poliaccoppiato a base di cellulosa tipo “tetrapack”. Le attività economiche produttrici di piccoli quantitativi (es. bar, studi tecnici, ecc.) devono conferire la carta ed il cartone, ben piegato, all’interno di questi contenitori.
Le utenze non domestiche produttrici di grossi quantitativi di carta e cartone possono conferire questa tipologia di rifiuto all’Ecocentro di Mel previa stipula dell’apposita convenzione o richiedere i contenitori individuali dedicati contattando l’Ecosportello.
E’ severamente vietato introdurre nei contenitori della carta rifiuti diversi da quelli ammessi in quanto ciò comporta un grave danno nel processo di lavorazione del rifiuto.
Le attività economiche produttrici di piccoli quantitativi di imballaggi in plastiche molli e/o in polistirolo devono conferire nei contenitori VPL stradali mentre per le utenze non domestiche produttrici di grossi quantitativi di imballaggi in plastiche molli e in polistirolo è disponibile un Servizio di Ritiro in Sede per l’attivazione del servizio contattare l’Ecosportello.
Le utenze non domestiche possono conferire alcune tipologie di rifiuto previste dal decreto 116 all’Ecocentro di Mel.
I distributori, installatori e i gestori dei centri di assistenza di apparecchi elettrici ed elettronici possono conferire i RAEE presso l’Ecocentro.
Dal 18 giugno 2010 gli operatori di cui sopra, qualora esercitino la loro attività nel comune di Belluno, possono accedere al servizio fornito da Bellunum presso l’ecocentro comunale, secondo le modalità previste dal DM 5 marzo 2010, n. 65 e sotto riepilogate, per conferire i RAEE ritirati dagli utenti del comune.
Luogo di partenza | Trasportatore | Documenti necessari |
---|---|---|
Privato Luogo raggruppamento / esercizio | Distributore | Allegato 2 DM 65/2010 |
Privato | Installatore e gestore c.a.t. | Allegato 2 DM 65/2010 Allegato III DN 65 – MODELLO A) |
Esercizio | Installatore e gestore c.a.t. | Allegato 2 DM 65/2010 Allegato III DN 65 – MODELLO B) |
Tutti i tipi di rifiuti che non rientrano tra quelli sopra elencati devono essere smaltiti tramite appositi canali forniti da ditte specializzate.
Per maggiori informazioni contattare l’Ecosportello.
Le utenze non domestiche utilizzano diverse modalità di conferimento delle varie tipologie di rifiuto a seconda dell’attività svolta, dell’ubicazione e delle eventuali esigenze specifiche.
Il residuo secco non riciclabile è tutto ciò che rimane una volta separato l’umido organico e gli altri rifiuti riciclabili. Se facciamo una buona selezione, il residuo sarà davvero poca cosa.
Il rifiuto deve essere conferito in sacchetti ben chiusi, si può utilizzare qualsiasi sacchetto in polietilene ovvero eventuali sacchetti già in dotazione.
Il bidone/cassonetto deve essere esposto solo se pieno, la sera prima oppure entro le ore 6.00 del giorno di raccolta.Non è garantito lo svuotamento dei contenitori esposti dopo tale orario.
Il bidone/cassonetto deve essere esposto a bordo strada al limite della proprietà privata ed una volta svuotato dovrà essere ritirato dall’utente.
Calendario raccolta Secco ZONA A 2022
ZONA A: Bardies, San Candido, Nave, Follo, Puner, Gus, Campo S. Piero, Corte, Torta, Tallandino, Pianazzo, Rive di Villa, Salvarada, Vanie, Cordellon, Villa di Villa, Tiago, Zumelle, Nabie, Praderadego, Boz , Signa.
Mese | Date di raccolta | Mese | Date di raccolta |
Gennaio | 4 – 18 | Luglio | 5 – 19 |
Febbraio | 1 – 15 | Agosto | 2 – 16 – 30 |
Marzo | 1 – 15 – 29 | Settembre | 13 – 27 |
Aprile | 12 – 26 | Ottobre | 11 – 25 |
Maggio | 10 – 24 | Novembre | 8 – 22 |
Giugno | 7 – 21 | Dicembre | 6 – 20 |
Calendario raccolta Secco ZONA B 2022
ZONA B: Mel centro, Pagogna, Farra, Col, Vallenziai, Marcador, Zottier, Pellegai, Frende, Samprogno, Carve, Montagna di Carve, Zelant, Valmaor, Campo, Tremea, Conzago.
Mese | Date di raccolta | Mese | Date di raccolta |
Gennaio | 5 – 19 | Luglio | 6 – 20 |
Febbraio | 2 – 16 | Agosto | 3 – 17 – 31 |
Marzo | 2 – 16 – 30 | Settembre | 14 – 28 |
Aprile | 13 – 27 | Ottobre | 12 – 26 |
Maggio | 11 – 25 | Novembre | 9 – 23 |
Giugno | 8 – 22 | Dicembre | 7 – 21 |
Scarti di cucina, resti di frutta e verdura, resti di pesce e molluschi, fiori recisi, ceneri spente di stufe a legna o caminetti, ecc.
Devono essere utilizzati solo sacchetti compostabili ben chiusi e non devono essere conferiti rifiuti sfusi.
Bidone zonale: come conferire
E’ possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi bidone stradale dell’umido. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
Bidone individuale: come conferire
Il bidone deve essere esposto la sera prima oppure entro le ore 6.00 del giorno di raccolta. Non è garantito lo svuotamento dei bidoni esposti dopo tale orario.
Il bidone deve essere esposto a bordo strada al limite della proprietà privata e una volta svuotato dovrà essere ritirato dall’utente
In tutto il territorio comunale, sono dislocati contenitori multiutenza stradali di colore verde a conferimento libero. Le attività economiche produttrici di piccoli quantitativi di imballaggi in plastiche molli e/o in polistirolo e imballaggi in vetro, plastica e alluminio devono conferire nei contenitori VPL stradali.
Le utenze non domestiche produttrici di grossi quantitativi di VPL possono conferire questa tipologia di rifiuto all’Ecocentro di Mel previa stipula dell’apposita convenzione o richiedere i contenitori individuali dedicati contattando l’Ecosportello.
In tutto il territorio comunale, sono dislocati contenitori multiutenza stradali di colore giallo a conferimento libero. In questi contenitori vanno conferiti carta, cartone e contenitori in poliaccoppiato a base di cellulosa tipo “tetrapack”. Le attività economiche produttrici di piccoli quantitativi (es. bar, studi tecnici, ecc.) devono conferire la carta ed il cartone, ben piegato, all’interno di questi contenitori.
Le utenze non domestiche produttrici di grossi quantitativi di carta e cartone possono conferire questa tipologia di rifiuto all’Ecocentro di Mel previa stipula dell’apposita convenzione o richiedere i contenitori individuali dedicati contattando l’Ecosportello.
E’ severamente vietato introdurre nei contenitori della carta rifiuti diversi da quelli ammessi in quanto ciò comporta un grave danno nel processo di lavorazione del rifiuto.
Le utenze non domestiche possono conferire alcune tipologie di rifiuto all’Ecocentro di Mel previa stipula di un’apposita convenzione con il Comune di Borgo Valbelluna.
I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.
Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.
Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.
La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.
Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le
Si ricorda che:
Giorno | ora | |
---|---|---|
BELLUNO | SABATO | 07.15 – 12.45 |
LIMANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
TRICHIANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…
Attenzione, separare rigorosamente come segue:
Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00
Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.
Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00
L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.
Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.