Le utenze non domestiche utilizzano diverse modalità di conferimento delle diverse tipologie di rifiuto a seconda dell’attività svolta, dell’ubicazione e delle eventuali esigenze specifiche.
Il residuo secco non riciclabile è tutto ciò che rimane una volta separato l’umido organico e gli altri rifiuti riciclabili. Se facciamo una buona selezione, il residuo sarà davvero poca cosa.
Mese | Date di raccolta | Mese | Date di raccolta |
Gennaio | 12 – 27 | Luglio | 14 – 28 |
Febbraio | 10 – 24 | Agosto | 11 – 25 |
Marzo | 10 – 24 | Settembre | 8 – 22 |
Aprile | 7 – 21 | Ottobre | 6 – 20 |
Maggio | 5 – 19 | Novembre | 3 – 17 |
Giugno | 5 – 16 – 30 | Dicembre | 1 – 15 – 29 |
Scarti di cucina, resti di frutta e verdura, resti di pesce e molluschi, fiori recisi, ceneri spente di stufe a legna o caminetti, salviette di carta bianca, ecc.
Devono essere utilizzati solo sacchetti compostabili ben chiusi e non devono essere conferiti rifiuti sfusi.
Bidone zonale: come conferire
E’ possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi bidone stradale dell’umido. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.
Bidone individuale: come conferire
Il bidone deve essere esposto la sera prima oppure entro le ore 7.00 del giorno di raccolta. Non è garantito lo svuotamento dei bidoni esposti dopo tale orario. Il bidone deve essere esposto a bordo strada al limite della proprietà privata e una volta svuotato e ritirato dall’utente.
In tutto il territorio comunale, sono dislocati contenitori multiutenza stradali di colore verde a conferimento libero. In questi contenitori vanno conferiti imballaggi in vetro, plastica e alluminio per indicazioni specifiche consulta il Riciclabolario.
In tutto il territorio comunale, sono dislocati contenitori multiutenza stradali di colore giallo a conferimento libero. In questi contenitori vanno conferiti carta, cartone e contenitori in poliaccoppiato a base di cellulosa tipo “tetrapack”. Le attività economiche produttrici di piccoli quantitativi (es. bar, studi tecnici, ecc.) devono conferire la carta ed il cartone, ben piegato, all’interno di questi contenitori.
Per le utenze non domestiche produttrici di grossi quantitativi di imballaggi in cartone è possibile conferire questa tipologia di rifiuto all’Ecocentro previa stipula dell’apposita convenzione.
Inoltre, è severamente vietato introdurre nei contenitori della carta rifiuti diversi da quelli ammessi in quanto ciò comporta un grave danno nel processo di lavorazione del rifiuto.
Le attività economiche produttrici di piccoli quantitativi di imballaggi in plastiche molli e/o in polistirolo devono conferire nei contenitori VPL stradali mentre per le utenze non domestiche produttrici di grossi quantitativi di imballaggi in plastiche molli e in polistirolo è è possibile conferire questa tipologia di rifiuto all’Ecocentro previa stipula dell’apposita convenzione.
Le utenze non domestiche possono conferire rifiuti speciali assimilati agli urbani non pericolosi presso l’Ecocentro comunale previa stipula di un’apposita convenzione con il Comune di Sospirolo.
Cosa conferire:
Bellunum s.r.l.
Sede Legale:
Via Marisiga, 111
32100 Belluno
TEL +39 0437 1876011
EMAIL info@bellunum.com
Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.
La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.
Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le
Si ricorda che:
Giorno | ora | |
---|---|---|
BELLUNO | SABATO | 07.15 – 12.45 |
LIMANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
TRICHIANA | MARTEDÌ ogni 15 giorni * | 07.15 – 12.45 |
Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…
Attenzione, separare rigorosamente come segue:
Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00
Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.
Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.
Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00
L’Ecocentro fornisce alle utenze domestiche la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.
I rifiuti devono essere conferiti con mezzi propri e ben separati per tipologia di rifiuto.
Oggetti che per dimensioni e forma non possono essere posti nei contenitori forniti alle utenze o dislocati sul territorio come ad esempio: poltrone e divani, materassi e reti per letti, mobili, materiale ferroso, damigiane e grosse taniche, lastre di vetro e specchi, lavatrici, stendibiancheria, biciclette, pneumatici, stufe a legna, ecc.
Lampade a scarica (tubi fluorescenti/neon), olii esausti minerali e vegetali, accumulatori per auto (batterie), residui di vernici, inchiostri, adesivi e resine rimasti nei barattoli, bombolette spray, residui di fitofarmaci e antiparassitari, prodotti etichettati “T” e/o “F” e in generale tutti quei materiali derivanti da utilizzo domestico che, a vario titolo, sono composti o contaminati da elementi chimici pericolosi
In modiche quantità e non derivanti da interventi di demolizione (ceramiche, terre, cemento, mattoni, ecc.)
Rifiuti organici prodotti dal taglio dell’erba, scarti organici di orto, residui da potature di siepi. E’ indispensabile separare rigorosamente la ramaglia da potatura (fino a cm 20 di diametro) dall’erba (sfalci d’erba, fiori recisi, foglie senza rami, piante di ortaggi, muschio)
Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche come ad esempio: frigoriferi, surgelatori e congelatori, televisori e monitor, computer, stampanti, telefoni cellulari, lampade a scarica, tubi fluorescenti, lavatrici e lavastoviglie, condizionatori d’aria, pannelli fotovoltaici, ecc.
Polistirolo in grandi quantità o di grandi dimensioni, vetro, plastica, alluminio, altri metalli, carta e cartone, plastiche rigide e molli
Per le utenze non domestiche che producono rifiuti derivanti da imballaggi di plastiche molli, cartone, cassette in plastica o legno è disponibile il Servizio di Ritiro in Sede. Per maggiori informazioni e l’eventuale attivazione del servizio contattare il numero verde.
Numero Verde Gratuito
dal lunedì al sabato
dalle 10.30 alle 13.30
I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.
Con la propria Tessera Servizi Ambientali è possibile accedere a qualunque contenitore del proprio comune.
I sacchetti possono essere introdotti nel contenitore tutti i giorni e in qualsiasi orario.
In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.