La Tariffa Rifiuti del Comune di Seren del Grappa

Regolamento

per la disciplina della Tariffa Rifiuti Urbani Puntuale

Cos'è la TARIP

Dal 1° gennaio 2023 il Comune di Seren del Grappa applica una Tariffa Puntuale (TARIP) istituita ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge 147/13.
La Tariffa Puntuale è un sistema di calcolo della tariffa rifiuti parzialmente correlato al quantitativo di rifiuti effettivamente conferiti dalle singole utenze. La sua applicazione presuppone pertanto la predisposizione di un sistema di misurazione dei rifiuti conferiti/raccolti dalle/presso le singole utenze del territorio comunale.
La misurazione puntuale deve prevedere almeno la misurazione della frazione del rifiuto urbano residuo (RUR).
La TARIP ha natura corrispettiva ed è gestita e riscossa direttamente dal Gestore Bellunum s.r.l..
Le tariffe, approvate annualmente dal Consiglio Comunale, devono garantire l’integrale copertura dei costi inerenti al servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani e sono calcolate in base al metodo di calcolo previsto nel Regolamento Comunale per la disciplina della tariffa rifiuti urbani tempo per tempo vigente.

Regole di calcolo della tariffa utenze domestiche

La TARIP è dovuta da chiunque possiede o detiene locali ed aree scoperte utilizzabili, a qualsiasi uso adibiti. A partire dal 1° gennaio 2023, la tariffa per le utenze domestiche si compone di una quota fissa e di una quota variabile così determinate:

La quota fissa, a copertura dei costi generali del servizio di raccolta rifiuti, è calcolata in base alla superficie dell’abitazione e al numero di componenti del nucleo familiare.

La quota variabile, a copertura dei costi specifici del servizio di raccolta rifiuti, si compone di due parti:

  • Quota variabile 1 a copertura del servizio reso per la gestione della raccolta dei rifiuti riciclabili e calcolata in base al numero dei componenti del nucleo familiare. Nello specifico la quota variabile 1 viene calcolata con le modalità stabilite al punto 4.2 dell’Allegato I del D.P.R. 158 del 99, con applicazione di correttivi ai coefficienti Kb in relazione alle risultanze derivanti dalla misurazione del secco non riciclabile.
  • Quota variabile 2 (cd. quota misurata) è direttamente collegata alla produzione di rifiuto secco conferita da ciascuna utenza e rilevata mediante il sistema di misurazione applicato alle dotazioni in uso da parte dell’utenza. Es: transponder su contenitore individuale da 120 litri (bidone a domicilio) oppure tessera individuale per il conferimento dei rifiuti nei contenitori stradali multiutenza (cassonetti con tessera). All’interno della quota variabile 2 sono già compresi un numero di svuotamenti o conferimenti minimi di rifiuto secco. 

Gli svuotamenti/conferimenti minimi sono rapportati al periodo di effettiva occupazione. Per le utenze che producono una maggiore quantità di rifiuto secco ovvero in cui siano presenti bambini fino a 36 mesi di età o persone che utilizzano presìdi sanitari (ad esempio pannoloni, sacche per dialisi, ecc.) sono previste delle agevolazioni sul numero di svuotamenti a disposizione. Per ulteriori informazioni clicca qui
Sono previste delle riduzioni tariffarie  (ad esempio la riduzione per la pratica dell’autocompostaggio). I requisiti e le modalità di richiesta sono riportati nel vigente Regolamento TARIP.

Svuotamenti utenze domestiche

Tabella in aggiornamento

Componenti Nucleo Numero conferimenti con tessera 30 litri Numero svuotamenti bidone 120 litri
1 20 5
2 28 7
3 36 9
4 44 11
5 52 13
=>6 60 15

Il costo per il singolo svuotamento extra per il 2023 è pari a:
• € 0,50505 per conferimento in contenitore stradale multi-utenza (da 30 litri)
• € 2,0202 per conferimento in contenitore individuale da 120 litri.

Agevolazioni Pannolini e Presìdi Sanitari

Per le utenze che producono una maggiore quantità di rifiuto secco ovvero in cui siano presenti bambini fino a 36 mesi di età o persone che utilizzano presìdi sanitari (ad esempio pannoloni, sacche per dialisi, ecc.) sono previste delle agevolazioni sul numero di svuotamenti a disposizione. Vengono assegnati annualmente un numero di svuotamenti extra gratuiti (oltre ai minimi) come da seguente tabella:

 Conferimenti gratuiti extra in cassonetti con tessera 30 litriSvuotamenti gratuiti extra con bidone 120 litri
PANNOLINI10426
PANNOLONI ED AUSILI15639

Modalità di conferimento del secco extra:

• alle utenze domestiche che utilizzano i contenitori stradali multiutenza (cassonetti) con accesso mediante tessera personale sarà assegnato un numero di svuotamenti gratuiti extra;
• le utenze domestiche che utilizzano il contenitore individuale da 120 litri (bidone a domicilio) potranno, a scelta: o mantenere il proprio bidone con assegnazione di un numero di svuotamenti gratuiti extra che non verranno conteggiati ai fini del calcolo della tariffa oppure in aggiunta al proprio bidone, richiedere una tessera da utilizzare per dei conferimenti gratuiti extra nei contenitori stradali multiutenza (cassonetti) situati sul territorio comunale.
L’agevolazione sarà riconosciuta d’ufficio solo per i nuclei residenti con bambini di età inferiore ai 36 mesi, nel caso di nuclei domiciliati in Comune di Seren del Grappa è necessario presentare all’Ecosportello apposita dichiarazione.
L’utilizzo di presìdi sanitari, al fine del riconoscimento dell’agevolazione, deve essere dichiarato presentando entro il 31 gennaio di ogni anno apposita istanza corredata da un documento medico comprovante la necessità di utilizzo.

Regole di calcolo della tariffa utenze non domestiche

La TARIP è dovuta da chiunque possiede o detiene locali ed aree scoperte utilizzabili, a qualsiasi uso adibiti. A partire dal 1° gennaio 2023, la tariffa per le utenze non domestiche si compone di una quota fissa e di una quota variabile così determinate:

La quota fissa è determinata dalla quota fissa unitaria data dal rapporto tra i costi fissi addebitabili alle utenze non domestiche e le superfici imponibili complessive risultanti sul territorio comunale, riferibili alle utenze non domestiche, moltiplicato per la superficie occupata da ciascuna utenza, corretto con il coefficiente Kc, di cui alle Tabella 3a del punto 4.3 dell’Allegato 1 del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158.

La quota variabile, a copertura dei costi specifici del servizio, si compone di due parti:

  • La quota variabile 1 viene calcolata con le modalità stabilite al punto 4.4 dell’Allegato 1 del D.P.R. 158 del 1999, con adeguamento (applicazione di correttivo) dei coefficienti Kd in relazione alle risultanze derivanti dalla misurazione effettiva del RUR riferito all’anno precedente.
  • La quota variabile 2 (cd. quota misurata) è direttamente collegata alla produzione di rifiuto secco conferita da ciascuna utenza e rilevata mediante il sistema di misurazione applicato alle dotazioni in uso. Es. transponder su contenitore individuale da 120 litri (bidone a domicilio) oppure tessera individuale per il conferimento dei rifiuti nei contenitori stradali multiutenza (cassonetti con tessera). All’interno della Quota variabile 2 sono compresi un numero di svuotamenti o conferimenti minimi di rifiuto secco, calcolati sulla base della media dei litri prodotti per superficie/categoria di utenza rapportati alla superficie della singola utenza non domestica. 

Gli svuotamenti/conferimenti minimi saranno rapportati al periodo di effettiva occupazione. Sono previste delle riduzioni tariffarie per le utenze non domestiche (ad esempio la riduzione per l’avvio al riciclo). I requisiti e le modalità di richiesta sono riportati nel vigente Regolamento TARIP.

Simulatore in aggiornamento

Svuotamenti utenze non domestiche

Categoria
Contenitore in dotazione
Superficie (mq)

Totale
pari a

La Mia Tari - Controllo numero svuotamenti e dati

Il numero di svuotamenti effettuati nel corso dell’anno è verificabile in ogni momento accedendo al portale LA MIA TARI. È possibile anche reperire tale informazione contattando il Numero Verde gratuito 800 284 482.
All’interno del portale è possibile verificare anche i dati della propria utenza (superficie, nucleo, codice tessera ecc.) oltre che poter comunicare gli estremi catastali, modificare la modalità di invio della fattura, scaricare le copie delle fatture ricevute nonché prendere visione del proprio stato dei pagamenti.
ATTENZIONE: al primo accesso è necessario registrarsi. Verrà richiesto anche il codice cliente riportato nel frontespizio della fattura Bellunum srl indirizzata all’intestatario dell’utenza, oppure reperibile al Numero Verde gratuito 800 284 482.

Simulatore tariffario per le utenze domestiche e per le utenze non domestiche

Simulatore in aggiornamento

Anno di riferimento
Categoria
DescrizioneParte fissa %Parte variabile %
0 0
0 30
30 30
Superficie (mq)

Tariffa netta
IVA 10% **
Addizionale prov. 5% **
Totale

* Sono previste altre riduzioni: per semplicità d’uso sono state riportate quelle che coprono il 95% dei casi.
** Si applica sull’importo della Tariffa netta.

La tariffa è soggetta all’applicazione dell’IVA al 10% e dell’Addizionale Provinciale al 5%.
Per approfondimenti o ulteriori informazioni sulle modalità di calcolo della tariffa consultare il Regolamento TARIP e il Piano Tariffario dell’anno di riferimento.

Scadenze di pagamento

L’ammontare dovuto per anno è di norma suddiviso in almeno due rate con scadenza  a 30 giorni dall’emissione della fattura.

Modalità di pagamento

E’ possibile attivare l’addebito in conto SEDA (ex RID) presentando alla propria banca l’apposito modulo  allegato alla fattura o richiesto tramite mail all’indirizzo ecosportello@bellunum.com. Il pagamento può essere effettuato anche mediante bollettino postale o pagamento telematico C-Bill che consente di pagare la fattura comodamente da PC o smartphone.

Tardivo od omesso pagamento

Nel caso di mancato pagamento delle somme richieste con la fattura, la riscossione della tariffa è effettuata tramite riscossione coattiva secondo le modalità previste dalla normativa vigente.

Gestione errori, variazioni e rimborsi

Gli utenti tenuti al pagamento della tariffa devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione della tariffa ed eventuali variazioni nei dati rilevanti ai fini del calcolo della stessa.

La dichiarazione deve essere presentata compilando l’apposita modulistica mediante:

  • invio postale tramite raccomandata con avviso di ricevimento A.R. indirizzata al Gestore;
  • trasmissione mediante posta elettronica ovvero con posta elettronica certificata agli indirizzi: ecosportello@bellunum.com – pec: bellunumsrl@legalmail.it;
  •  trasmissione telematica con posta certificata, da parte di intermediario fiscale delegato;
  •  eventuali altri canali informatici appositamente predisposti dal Gestore.

Eventuali variazioni nel conteggio della tariffa, vengono di norma riprese nella fatturazione successiva mediante conguaglio ed eventuale compensazione.

Modalità di invio fatture

Le copie di cortesia delle fatture inviate allo SDI sono di norma inviate in forma cartacea mezzo posta, è possibile richiedere l’inoltro delle fatture via email contattando il numero verde 800284482 e tramite mail all’indirizzo ecosportello@bellunum.com, o modificando le impostazioni per la ricezione dei documenti tramite l’area riservata del portale La Mia TARI.

Riduzioni Covid anno 2021

In ottemperanza a quanto previsto dal D.L. 25/05/2021 n°73 (Sostegni-Bis) il Comune di Belluno con delibera n°260 del 27/12/2021 ha stabilito i criteri di applicazione e la percentuale di riduzione di seguito riepilogati:

  • riduzione del 78% della quota variabile annua dovuta;
  • riconoscimento della riduzione alle utenze non domestiche che hanno avuto una sospensione/chiusura obbligatoria o restrizioni nell’esercizio dell’attività nel corso del 2021;
  • di escludere dalle riduzioni, le attività sempre aperte indicate negli allegati 23 (Commercio al dettaglio) e 24 (Servizi per la persona) richiamati rispettivamente dagli arti. 45 e 47 del D.P.C.M. del 02/03/2021 (GU n. 52 del 02/03/2021).

La riduzione, conteggiata nella fattura di saldo 2021, è stata applicata d’ufficio, come stabilito dal Consiglio Comunale, in base ai dati in possesso del Soggetto Gestore.

Qualora vi fossero utenze non domestiche interessate da chiusure obbligatorie o restrizioni nell’esercizio dell’attività non rilevate d’ufficio dal Gestore, per le quali non sia stata riconosciuta alcuna riduzione, è possibile presentare istanza utilizzando l’apposito modello da compilare e inviare all’indirizzo mail ecosportello@bellunum.com oppure chiedere informazioni al numero verde 800 284 482.

Sarà cura del Gestore valutare la richiesta di riduzione in relazione alle disposizioni della summenzionata Delibera

Servizio di Ritiro a Domicilio

di Ingombranti e di Verde/Ramaglie

Per coloro che non hanno la possibilità di conferire direttamente all’Ecocentro è prevista la raccolta a domicilio per alcune tipologie di rifiuti.

La prenotazione può avvenire contattando l’EcoSportello o compilando l’apposito modulo, disponibile qui.

Condizioni

Prima di effettuare la prenotazione del ritiro leggere attentamente e integralmente le

Si ricorda che:

  • il servizio viene addebitato, per gli utenti del comune di Belluno, con la successiva fattura emessa per la tariffa rifiuti
  • il servizio viene addebitato, per gli utenti dei comuni di Limana e Trichiana, con emissione di apposita fattura alla quale sarà allegato bollettino postale ai fini del pagamento
  • la data del ritiro è comunicata dall’operatore Bellunum al momento della conferma della prenotazione

Calendario

 Giornoora
BELLUNOSABATO07.15 – 12.45
LIMANAMARTEDÌ ogni 15 giorni *07.15 – 12.45
TRICHIANAMARTEDÌ ogni 15 giorni *07.15 – 12.45

nota bene

* nei comuni di Limana e Trichiana il servizio viene svolto con cadenza quindicinale alternando un martedì nel comune di Limana ed un martedì nel comune di Trichiana. La data verrà precisata dall’operatore Bellunum al momento della conferma della prenotazione.

Costo

Rifiuti organici provenienti dallo sfalcio di erba, scarti vegetali di giardino (esclusi sassi e pietrisco), ramaglie, scarti da potatura di siepi, ecc…

Attenzione, separare rigorosamente come segue:

  • erba (sfalci d’erba e fiori recisi, foglie senza rami attaccati, piante di ortaggi, muschio) dovrà essere confezionata in sacchi di plastica ben chiusi con capacità massima di 110 litri nel numero massimo di 10 colli;
  • ramaglia da potatura (fino a cm 20 di diametro) dovrà essere ben legata in mazzi aventi circa lo stesso volume massimo del sacco per l’erba, altrimenti, se conferita in sacchi anziché in mazzi, non dev’essere mischiata all’erba.

Sarà cura dell’utente depositare i sacchi ben chiusi o le ramaglie ben legate all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.

Tariffa per chiamata e carico (massimo di 10 colli) € 15,00 

Frigoriferi, lavatrici, materassi, mobili, ecc.

Il materiale ingombrante deve essere portato a cura dell’utente all’esterno della propria abitazione ma all’interno della proprietà privata (non depositato in strada), in un luogo facilmente accessibile ai mezzi che effettuano il servizio.

Tariffa per chiamata e carico (massimo di 5 colli) € 15,00

Ecocentro

L’Ecocentro fornisce alle utenze la possibilità di conferire gratuitamente i rifiuti urbani ingombranti, durevoli, pericolosi, RAEE, ecc.

Per informazioni sugli indirizzi, gli orari di apertura, i rifiuti conferibili e le modalità di accesso clicca sul pulsante sottostante.

Servizio di raccolta a domicilio per utenze domestiche

  1. Il servizio è dedicato solo alle utenze domestiche.
  2. A Belluno il ritiro si effettua il sabato mattina, tra le ore 7.15 e le ore 12.45, senza appuntamento (per ritiri in centro storico, in zona-mercato, contattare il numero verde 800 284 482). Nei Comuni di Limana e Trichiana, il ritiro si effettua il martedì, con cadenza quindicinale, tra le ore 7.15 e le ore 12.45, senza appuntamento.
  3. a. Verde e ramaglie
    E’ previsto il prelievo di massimo 10 colli, al costo complessivo di € 15.00. Non si accettano prenotazioni di più ritiri presso la stessa utenza nella stessa giornata.
    b. Ingombranti
    E’ previsto il prelievo di massimo 5 colli, al costo complessivo di € 15.00. Non si accettano prenotazioni di più ritiri presso la stessa utenza nella stessa giornata. 
  4. a. Verde e ramaglie
    L’erba deve essere confezionata in sacchi da 120 litri, le ramaglie in sacchi da 120 litri o in fascine della stessa dimensione di un sacco; le due tipologie di rifiuto devono essere conferite separatamente.
    b. Ingombranti
    Per collo si intende un bene trasportabile da due persone, compatto e di peso non superiore a 25 kg. Di regola i materiali vanno conferiti divisi per tipologia (es. ferro, plastica, vetro, ecc.), eccezion fatta per gli ingombranti (beni durevoli, mobilio, sanitari, elettrodomestici) che possono essere conferiti interi. I beni di grandi dimensioni (es. armadi quattro stagioni, cucine componibili, ecc.) dovranno comunque essere suddivisi in più colli per consentirne il trasporto.
  5. Il giorno previsto per la raccolta, il materiale dovrà essere preparato dall’utente all’esterno, in proprietà privata, nel punto più prossimo alla sede stradale di normale percorrenza del mezzo di raccolta, in modo da evitare ogni intralcio al transito veicolare e/o pedonale.
  6. All’arrivo degli operatori, dovrà essere firmato il documento di consegna.
  7. L’addebito del servizio avverrà mediante invio di fattura.
  8. Al momento della prenotazione del servizio, l’utente deve specificare il numero e il tipo di colli da asportare (erba o ramaglie); non sono ammesse successive integrazioni.
  9. L’intervento sarà effettuato nella prima data disponibile, previa conferma via mail da parte di Bellunum.
  10. Si ricorda che l’eventuale annullamento della prenotazione dovrà essere effettuato almeno due giorni prima della giornata fissata per il prelievo (per Belluno entro il giovedì precedente, per Limana e Trichiana entro il sabato precedente il giorno del previsto ritiro). Il mancato rispetto del  termine di preavviso o la mancata esposizione nel luogo e data fissati per il prelievo comporteranno in ogni caso l’addebito del servizio.

Contenitore stradale multiutenza

Secco non riciclabile

I contenitori stradali sono dotati di un’apertura a cassetto volumetrico e sono dislocati in vari punti del territorio comunale.

Con la Tessera Servizi Ambientali è possibile introdurre i sacchetti in qualsiasi contenitore stradale multiutenza del secco all’interno del proprio comune. I sacchetti possono essere conferiti tutti i giorni e a qualsiasi ora.  

In caso di malfunzionamento o blocco del cassetto volumetrico l’utente è pregato di segnalare il disservizio in questa pagina e conferire il sacchetto in un altro contenitore. È vietato abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto all’esterno del contenitore, i trasgressori potranno essere sanzionati.